
Cena galante in vista? Ecco come trovare il vino migliore
Scegliere il vino giusto è molto importante quando si invita una persona a cena, per esempio per un appuntamento galante. I fattori che devono essere presi in esame sono molteplici, a partire dai gusti del commensale: è chiaro, poi, che per una cena all’insegna del romanticismo non tutti i vini sono adeguati, in quanto c’è bisogno di una bottiglia che sappia valorizzare e mettere in risalto un menù raffinato e ricercato. Lo scopo del vino deve essere quello di rallegrare, ma è fondamentale che non abbia l’effetto di stordire: proprio per questo motivo è meglio evitare i vini eccessivamente pesanti o comunque troppo strutturati.
Vietato strafare
Sia per la scelta del menù che per quella del vino il consiglio è di non strafare. Qualora sia i primi che i secondi prevedano la presenza di carne, è meglio orientarsi verso il vino rosso. C’è bisogno, in particolare, di un abbinamento che risulti dolce ma al contempo deciso, tale da lasciare a bocca aperta per lo stupore l’altra persona. Ipotizzando un menù con un risotto come primo e con della carne alla boscaiola con contorno di porcini come secondo, si può propendere per un Amarone della Valpolicella, che si distingue per essere un vino rosso pieno, rotondo e morbido.
I vini rossi italiani
Ci sono un sacco di vini rossi italiani che denotano una straordinaria eleganza e che, di conseguenza, conviene imparare a sfruttare a dovere, in modo da approfittare di tutte le loro potenzialità. Quello che conta, però, è tenere sempre come riferimento i piatti che dovranno essere abbinati: insomma, il rosso deve cedere il posto al bianco se il menù è incentrato soprattutto sui crostacei o sul pesce. Quale? Il Pinot Bianco è una proposta di classe, forte di un sapore aromatico che ben si adatta alla delicatezza del palato di una donna, apprezzabile per le sue note fruttate leggere e mai dolciastre. Qualora si desideri una proposta più importante, invece, non c’è niente di più indicato di una Falanghina. E, ovviamente, non ci si può dimenticare del dessert: il Passito di Pantelleria è un evergreen che permette di concludere la cena in modo elegante.
Gli spumanti
E le bollicine? Anche gli spumanti meritano di essere considerati per gli abbinamenti dei vari piatti di una cena galante. La delicatezza di uno spumante di Franciacorta, giusto per citare uno dei nomi più noti, è tale che consente abbinamenti ottimali per ogni portata. C’è anche chi non predilige le bollicine nel corso della cena: in questo caso vi si può ricorrere per l’antipasto. Così, dopo aver stappato uno spumante prima di sedersi a tavola, si potrà scegliere un bianco o un rosso tra quelli che abbiamo menzionato. E nulla vieta di riprendere le bollicine alla fine, per il dolce.
Le precauzioni da adottare per la conservazione del vino
Scegliere una bottiglia di alta qualità serve a ben poco se non si è in grado di conservarla a dovere, tenendo conto soprattutto della temperatura. Tra i nemici più pericolosi per il vino ci sono la luce del sole e il caldo, due aspetti che accentuano il suo processo di ossidazione. Questo è il motivo per il quale è necessario conservare i vini a non più di 15 gradi (e a non meno di 10) in un luogo asciutto. La bottiglia deve essere stappata qualche ora prima se si tratta di un vino rosso, a maggior ragione se non è giovane, così che possa esprimere tutti i profumi al massimo dopo essersi ossigenato a dovere.
I vantaggi di acquistare online
Scegliendo di acquistare online, si ha la possibilità di scegliere in un catalogo potenzialmente infinito di distillati, di champagne, di spumanti e di vini. Ma non è questo il solo motivo per cui vale la pena di affidarsi a un’enoteca online, dal momento che non ci si deve preoccupare di orari di apertura e di chiusura e nemmeno delle incombenze tipiche degli acquisti sul posto: il traffico, il consumo di carburante, la ricerca del parcheggio, e così via. Certo, è comunque indispensabile poter usufruire di un servizio di customer care costante e fare affidamento su un’assistenza clienti ottimale, perché un negozio online deve garantire la stessa dimensione umana di un punto vendita fisico.
Perché scegliere My Wine Store
Un esempio di enoteca online che rispetta e rispecchia tutte queste caratteristiche è senza dubbio My Wine Store, una realtà in grado di trasformare le procedure di acquisto e la consegna delle bottiglie in esperienze uniche. Il titolare di My Wine Store, Francesco, cura ciascuna richiesta in prima persona. In caso di dubbi o se si ha bisogno di un consiglio, si può scrivere un messaggio mail o utilizzare la chat di Facebook, avendo la certezza di ottenere le risposte desiderate con passione e competenza.
0 commenti