
In partenza sul secondo binario ora c’è anche Fido
Se abbiamo scelto di muoverci in treno, ora possiamo portare anche il nostro cucciolo. Con Trenitalia infatti è possibile trasportare gratuitamente i cani di piccola taglia, i gatti e altri piccoli animali da compagnia custoditi in un trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50 (uno solo per ogni viaggiatore), nella prima e seconda classe di tutti i treni, compresi Executive, Business, Premium e Standard. I cani più grandi (uno per viaggiatore) vanno tenuti sempre e comunque al guinzaglio e con museruola, su tutti i treni nazionali. Il cane paga un biglietto di 2a classe al prezzo previsto per il treno utilizzato ridotto del 50%, da fare nelle biglietterie o agenzie di viaggio abilitate. Sulle carrozze a cuccette, vagoni letto e vetture Excelsior, va acquistato l’intero compartimento. Con Italotreno gli animali fino a dieci chili viaggiano nel trasportino vicino al loro passeggero; i cani più grandi vanno tenuti al guinzaglio e con la museruola quando si sale e si scende dal treno. Il servizio si prenota fino a due ore prima del viaggio con il Contact Center “Pronto Italo” e con l’offerta Flex per gli ambienti Prima, eXtra Large e Smart e il costo del biglietto è di 50 euro. I cani guida per non vedenti possono viaggiare su tutti i treni gratuitamente e senza alcun obbligo.
In tutti i casi, occorre avere il certificato di iscrizione all’anagrafe canina ed il libretto sanitario, onde evitate di incorrere in multe (25 euro) e dover scendere dal treno.
0 commenti