
L’importanza della cura del benessere intimo di una persona anziana
La cura del benessere di una persona anziana costretta a letto è condizionata anche dalla cura che si presta alla sua igiene perineale: quella che viene comunemente chiamata igiene intima. Il primo obiettivo è quello di evitare il diffondersi di potenziali processi infettivi; il secondo, non meno importante, è quello di rispettare la volontà e il bisogno del soggetto anziano di essere pulito e di sentirsi accudito. È chiaro, però, che quando è il caregiver a gestire l’igiene intima di una persona in là con gli anni, si può innescare una situazione di disagio per tutti e due i soggetti: ecco perché vale la pena di ricorrere ad alcune precauzioni per effetto delle quali la privacy possa essere salvaguardata.
Quali accorgimenti sono necessari
Per tutte le operazioni di questo genere è indispensabile mettere dei guanti usa e getta; occorre avere a portata di mano, poi, un detergente neutro, un pappagallo e una padella. Anche le traverse letto sono importanti, dal momento che permettono di agevolare ogni operazione: segui questo link per acquistare le traverse letto di A Mio Agio, che offrono gli standard di qualità più elevati. Qualora la persona anziana sia in pieno possesso delle proprie facoltà mentali, occorre domandarle se abbia bisogno di evacuare prima che le cure igieniche vengano iniziate. In questo modo non ci sarà il pericolo di dover ripetere la pulizia un’altra volta. Prima di mettersi all’opera conviene verificare di avere a disposizione anche la biancheria nuova da far indossare e i prodotti per l’igiene senza risciacquo.
Che cos’è l’igiene senza risciacquo
Quando si parla di igiene senza risciacquo si fa riferimento a una innovativa tecnica di pulizia della pelle che garantisce la massima efficacia; diverse ricerche cliniche, per altro, hanno messo in evidenza la sua affidabilità. Sono parecchie le indagini che raccomandano di evitare l’utilizzo dei saponi e dei detergenti, il cui pH è quasi sempre alcalino. Essi, inoltre, possono contenere sostanze in grado di irritare la pelle. Quelli che sono conosciuti come prodotti no rinse hanno il pregio di preservare il fisiologico pH della pelle; non devono essere risciacquati e consentono di evitare tutte le conseguenze negative che potrebbero scaturire dall’impiego di acqua e sapone.
Come si effettua un bagno completo a letto
Nel caso in cui ci si accinga a effettuare un bagno completo a letto, è possibile impiegare delle particolari manopole detergenti, grazie a cui non c’è bisogno di utilizzare l’acqua e il sapone. Si tratta di manopole che presentano una particolare trama a nido di ape, per effetto della quale si può offrire una profonda igiene in virtù della quale tutte le impurità possono essere rimosse, comprese le cellule morte. La persona anziana, in sostanza, sperimenta la comodità e il piacere caratteristici di un bagno caldo: tutto questo senza che si debba sollevare dal letto. Le manopole, infatti, vanno messe nel forno a microonde e si riscaldano nel giro di poco tempo (occorre ricordare di non estrarle dalla confezione).
A che cosa servono le salviette monouso
Per una pulizia approfondita delle zone intime di una persona allettata c’è bisogno anche delle salviette monouso, che comunque possono essere impiegate per tutte le zone del corpo più sensibili, in cui ci sono pieghe: sotto le ascelle, per esempio, ma anche sotto il seno. Bisogna usare le salviette in tutti i punti in cui il sudore, le urine o le feci possono favorire la proliferazione di umidità e, quindi, causare arrossamenti. Sarebbe preferibile associare il loro utilizzo con quello di una schiuma detergente, da agitare e spruzzare direttamente sulle zone del corpo su cui si deve intervenire. La schiuma va applicata tenendo il flacone a una distanza di una decina di centimetri; dopo che l’intera zona è stata ricoperta, si lascia agire per pochi secondi e si usano le salviette per pulire.
I vantaggi offerti dall’igiene senza risciacquo
Sono numerosi i vantaggi garantiti dall’igiene senza risciacquo, a cominciare dal ridotto impatto ambientale. Inoltre, l’uso della spugna e del sapone può essere fonte di contaminazioni batteriche (a meno che ogni volta la spugna non venga cambiata: il che, come è evidente, sarebbe un terribile spreco). L’igiene senza risciacquo, inoltre, non compromettere il film idrolipidico cutaneo.
0 commenti