STILE DI VITA

Love 50: oggi è davvero possibile essere felici senza un partner?

di  | 
La risposta, secondo le ultime ricerche, sarebbe affermativa perché le donne single (e in misura minore anche gli uomini) sembrano essere più felici di quelle che vivono in coppia. E i motivi sono molteplici...

 

«Una donna senza un uomo è come un pesce senza bicicletta»
Anonima 1969 Università del Wisconsin

single donna 50 anni 2
Oggi essere una donna sola vuol dire essere appagata e gratificata in tutto

DONNE SOLE: È DAVVERO POSSIBILE
ESSERE FELICI SENZA UN PARTNER?

Davvero le donne sole possono essere felici? È possibile contravvenire al principio dell’anima gemella di cui parla Platone? A domandarselo sono in tanti e le risposte sono diverse le une dalle altre. Quel che è certo è che contano le scelte personali, il carattere della persona e la sua capacità di “farsi compagnia” da sola. Circa un anno fa, una ricerca della società inglese Mintel svelò come il 61% delle donne intervistate fossero felici anche se sole. E non finiva qui. Le donne sole felici superavano di oltre dieci punti percentuali i single maschi soddisfatti (61% contro 49%). Inutile dire quanto scalpore fece il sondaggio, considerata la fiducia di molti nell’equazione fidanzate o sposate = felici. Ma qual è la verità? Cerchiamo di capirlo insieme.

LA DONNA OGGI: SI PUÒ ESSERE FELICI
ANCHE DA SINGLE?

Come per ogni cosa, esistono pareri discordanti. C’è chi pensa che si possa essere felici soltanto in coppia e chi è giunto alla conclusione che si possa star bene anche da sole. La sociologa brasiliana Bella DePaulo, rigorosamente single, ha deciso di studiare coloro che vivono da sole e le loro abitudini, tracciandone un quadro psicologico. Vi ha dedicato numerosi libri, tra cui l’eloquente Singled Out: How Singles Are Stereotyped, Stigmatized, and Ignored, and Still Live Happily Ever After (ovvero: come i single, anche uomini, sono stereotipati, ignorati, stigmatizzati e ciononostante riescano a vivere felicemente).
Ma c’è da crederle? E quali sono i dati che le hanno permesso di maturare questa idea? La DePaulo è convinta che anche le donne sole per scelta o single di ritorno possano essere felici e non soltanto da giovani. Anche le donne di mezza età possono raggiungere una condizione tale da renderle allegre e spensierate, nonostante non abbiano mai avuto o, peggio ancora, abbiano perso il partner. Sì, perché è possibile restar sole anche per caso, magari dopo la morte del proprio compagno o in seguito a una separazione. Ma dopo qualche mese di inevitabile impasse si impara a gestire se stesse e le proprie emozioni come mai si sarebbe immaginato di poter fare. Magari grazie ai nuovi interessi, alle amicizie, al lavoro o ai figli.
Ognuna di noi ha infinite potenzialità e per utilizzarle al meglio è importante imparare a far leva su se stesse e sulle proprie energie. In questo noi donne sono davvero brave.

single donna 50 anni
Le donne sole, senza gli impegni della famiglia hanno molte opportunità in più per gratificarsi anche con lo shopping.

La dottoressa DePaulo ha quindi sconfessato la convinzione, spesso tenace, che alla solitudine non ci si possa abituare in alcun modo. In realtà, chi è rimasta da sola può essere realmente capace di usare il tempo a disposizione come mai avrebbe immaginato. È possibile apprezzare la vita anche come single: basta mettere al centro della propria vita amici, parenti, hobby, carriera, viaggi e tanto altro ancora. L’unica differenza tra le donne sole e le mogli è la tendenza di queste ultime a focalizzarsi unicamente su un uomo. Una donna senza compagno invece, si può permettere il lusso di spostare l’attenzione su ciò che altrimenti farebbe soltanto da contorno.

SENTIRSI REALIZZATE ANCHE SENZA AMORE

Trovare l’amore, quello con la A maiuscola, non è affatto scontato. C’è chi lo aveva e lo ha perso, chi non lo ha mai trovato, chi ha dovuto separarsene. Eppure, anche senza amore è possibile star bene e sentirsi realizzate. Molte donne hanno imparato a bastare a se stesse e, pensando a loro, Bella DePaulo ha coniato persino un’espressione: single at heart, che tradotta vuol dire single fino al midollo”.
A chi è convinto sia faticoso e un po’ triste vivere senza un compagno, la psicologa consiglia di investire di più su se stessa e sul tempo a disposizione, cercando di cogliere a piene mani ciò che la vita ci riserva, senza fare drammi. Ogni momento è buono per portare a compimento i nostri desideri, così come tutti i giorni sono perfetti per dedicare maggiore attenzione alle persone cui teniamo di più. In questo modo, anche essere donne sole diverrà piacevole.
Pare che uno studio realizzato da Elyakim Kislev dimostri come coloro che non hanno un partner siano più inclini ad emettere segnali di felicità, siano più soddisfatti del lavoro che svolgono e meno egoisti.
Malgrado la percentuale di divorzi aumenti sempre più (dal 1991 ad oggi è più che quadruplicata, secondo i dati forniti dall’Istat), la vita di coppia continua a essere idealizzata. E alle donne rimaste da sole, soprattutto quelle un po’ in là con gli anni, vengono dette sempre le stesse cose: “nessuno avrà cura di te quando invecchierai, morirai da sola, vecchia e malata etc”. Eppure, essere donne single sarebbe la soluzione più efficace per raggiungere la tanto agognata felicità e sentirsi appagate. Ad affermarlo è proprio Elyakim Kislev nel suo ultimo libro, intitolato Happy Singlehood: The Rising Acceptance e Celebration of Solo Living. Kislev, professore e ricercatore presso l’Università di Gerusalemme, ha esaminato i motivi che hanno contribuito a rendere la “singletudine femminile” una delle categorie in più rapida ascesa nella maggior parte dei Paesi del mondo. E ciò che ne è venuto fuori è a dir poco sorprendente. Il ricercatore ha scoperto che le donne che hanno scelto di stare sole non sono le persone tristi che tutti immaginano, anzi. Sono la categoria più socievole, hanno legami più saldi sia con gli amici che con i familiari e, generalmente, sono più soddisfatte, in quanto capaci di trovare le necessarie gratificazioni in loro stesse, nella loro cerchia di conoscenze, nel lavoro che svolgono e negli hobby.

donna single cane
Una donna senza compagno può trovare affetti profondi

UNA CATEGORIA IN CRESCITA

Kislev sostiene che le donne singole siano in forte aumento poiché le persone desiderano avere più privacy nella propria vita, ma soprattutto perché la condizione delle stesse è nettamente migliorata rispetto a qualche anno fa: sono più emancipate, indipendenti e non hanno più bisogno degli uomini per soddisfare le proprie necessità. Vivono da sole e non sono obbligate a sposarsi per lasciare la casa paterna. Inoltre, la laurea e la carriera sono step che richiedono parecchio tempo, pertanto molte ragazze tendono a rimandare il più possibile il matrimonio. Siamo più individualisti, tendiamo a spostarci più spesso che in passato e siamo diventati cittadini del mondo. La realtà sta cambiando velocemente e la nostra mentalità si sta trasformando alla stessa velocità del mondo che ci circonda. E poco alla volta stiamo capendo che da queste donne che hanno il coraggio di stare sole c’è davvero tanto da imparare. E parliamo del non abbandonare i propri amici, del non chiudersi in un rapporto a volte soffocante, della capacità di entrare in connessione con le altre persone.
Infine, vale la pena sottolineare come coloro che non hanno un compagno, fidanzato o marito si sentano pienamente responsabili del proprio percorso di vita, a differenza di coloro che vivono in coppia, che tendono a riporre molte aspettative nel partner. Le donne che accettano la realtà, la condizione di non essere accompagnate e sanno bastare a se stesse, hanno imparato a guardare avanti, a fare delle scelte e ad essere consapevoli delle proprie decisioni, nonché felici delle loro conseguenze. Perchè le donne quanto a coraggio e volontà di autodeterminazione sono sempre state un passo avanti rispetto agli uomini.

APPROFONDIMENTO

Qui trovate un ottimo articolo di approfondimento su L’arte di essere single e felice. Grazie di aver letto la mia guida, spero di averVi dato degli utili spunti di riflessione.

Giovanna Barbieri

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.