
Per il benessere della tua pelle impara a usare l’acido glicolico
Avere una bella pelle, che sia sempre nelle migliori condizioni, è un obiettivo costante nella vita di tutte le donne (e ormai anche di molti uomini) soprattutto quando iniziano a passare gli anni. Appena compaiono le prime rughette o le prime macchie dovute al sole o all’età, ma anche dovute, in più giovane età, all’acne si tenta subito di correre ai ripari, cercando prodotti che possano regalare risultati reali. Tra i più efficaci spicca sicuramente l’acido glicolico, un principio attivo di origine naturale.
Cos’è l’acido glicolico
L’acido glicolico, come spiegato su Soluzione.Online, è un acido che rientra nella famiglia degli acidi della frutta, detti tecnicamente alfaidrossiacidi. Esso ha però una particolarità: ha una struttura molecolare più piccola rispetto ai suoi simili e pertanto è il più adatto per la cosmetica, poiché viene assorbito più facilmente dalla pelle. Essendo un acido, la sua azione è esfoliante: agendo sugli strati più superficiali della pelle, riesce a rimuovere le cellule morte e le impurità, donando una carnagione radiosa.
Perché si usa l’acido glicolico
Il suo utilizzo è dunque finalizzato a ottenere un incarnato perfetto. Dopo l’uso, la pelle sarà luminosa, libera da imperfezioni. L’acido glicolico riesce infatti a purificare la pelle, eliminando tutto ciò che si deposita sulla superficie durante la giornata e ad agire anche sulle macchie della pelle, schiarendole e, col tempo, eliminandole. Agisce anche sulle piccole rughe, in quanto stimola la produzione di collagene e rimuove gradualmente gli strati più superficiali dell’epidermide, stimolandone il rinnovamento. Riesce ad avere anche un’azione sebonormalizzante. I risultati saranno visibili dopo circa due settimane dal primo utilizzo.
Come usare l’acido glicolico
Come tutti gli acidi, l’acido glicolico può essere un trattamento aggressivo per la pelle. Vanno infatti utilizzati alcuni accorgimenti per non incorrere in effetti indesiderati. Innanzitutto è bene non abusarne: sarà perfetto utilizzarlo una volta al giorno o comunque seguire le indicazioni riportate su ogni prodotto. Inoltre, è necessario applicare una crema con protezione solare dopo l’utilizzo: l’acido glicolico è infatti fotosensibilizzante, a causa della sua azione esfoliante. Proprio per la sua estrema efficacia la concentrazione di acido glicolico nei cosmetici ad uso domestico non può superare il 10-15 %.
I trattamenti all’acido glicolico dal dermatologo
Se ci si rivolge a un dermatologo invece, le cose cambiano. Sotto il suo controllo possono essere usate concentrazioni di acido glicolico molto maggiori, anche fino all’80 %. I peeling chimici così intensi comportano una esfoliazione media o profonda e sono dunque consigliati laddove siano presenti problemi più gravi. Come, ad esempio, cicatrici da acne molto estese ed evidenti o rughe profonde.
I trattamenti all’acido glicolico in casa
Come detto, però, i trattamenti all’acido glicolico possono essere effettuati anche in casa. Data la concentrazione più bassa avranno sicuramente bisogno di più tempo per agire, ma non deluderanno le aspettative. Sono diversi i tipi di prodotti all’acido glicolico cui ci si può affidare durante la skin care routine quotidiana. Ovviamente la scelta dipenderà dalle esigenze personali e dall’entità dei difetti che si vogliono correggere. Si può scegliere per esempio un solo prodotto che contenga acido glicolico da inserire nella routine quotidiana, ma si possono combinare anche più prodotti, facendo però sempre attenzione ad usare una ricca crema idratante e la protezione solare durante il giorno.
Il detergente all’acido glicolico
Si può partire, per esempio, con un detergente all’acido glicolico. La concentrazione in questo tipo di prodotti è di solito molto bassa, 2-5 %. In questo caso infatti l’acido serve a rendere più efficace il detergente stesso, che riuscirà unitamente ad altri ingredienti a rimuovere meglio lo sporco quotidiano. Fate attenzione però a sceglierne uno che, pur avendo un’azione esfoliante, riesca ad essere comunque delicato, combinando anche ingredienti idratanti e lenitivi. L’uso del detergente da solo è consigliato per coloro che non hanno particolari problemi e che vogliono rendere la pelle semplicemente più uniforme e luminosa. Altrimenti, per problemi più spiccati, il detergente potrà essere un primo step.
Il tonico all’acido glicolico
Un altro valido alleato per la nostra routine quotidiana può essere il tonico. Il tonico è un prodotto di cui spesso si sottovaluta l’importanza, ma se utilizzato tra la detersione e le successive creme, può dare ottimi risultati. Se, grazie alla presenza di acido glicolico, ha anche un’azione esfoliante, ciò è ancora più vero. In questi prodotti la concentrazione dell’acido si aggira di solito intorno al 5-7 %. Abbastanza alta dunque per iniziare a schiarire le macchie e a rendere la pelle più uniforme e radiosa. Consigliato dunque a chi ha piccole imperfezioni e macchiette, ma anche a chi vuole migliorare l’aspetto della pelle per riuscire ad utilizzare meno prodotti possibile in fase di make-up. Facciamo anche in questo caso attenzione a scegliere tonici che non contengano alcool e che presentino ingredienti lenitivi, come aloe vera ed estratti naturali.
La crema all’acido glicolico
Le creme iniziano ad avere concentrazioni più alte di acido glicolico: 10-12 %. Sono utili infatti a coloro che desiderano correggere imperfezioni più marcate e macchie molto scure. Questo tipo di crema può essere utilizzata quotidianamente, sempre però in associazione a una buona crema idratante, per evitare che l’acido possa arrossare o stressare la pelle.
La maschera all’acido glicolico
Le maschere all’acido glicolico sono il prodotto più intenso che si possa utilizzare in casa. Vanno utilizzate una-due volte a settimana, proprio per la loro maggiore concentrazione di acido. Come si è detto infatti, è meglio non esagerare con il peeling, per non rischiare di causare arrossamenti, prurito o piccole abrasioni. La maschera è consigliata, come la crema, per coloro che hanno imperfezioni più evidenti e può essere utilizzata da sola oppure come aggiunta ad una routine che implichi già l’utilizzo dell’acido glicolico.
È consigliabile, dopo aver effettuato questo tipo di maschera esfoliante, applicarne un’altra idratante molto ricca, per restituire alla pelle i nutrienti di persi dopo un trattamento sì efficace ma anche stressante e intenso.
0 commenti