CASA

Quali sono i principali tipi di climatizzatori e come scegliere quello giusto

di  | 
Passiamo in rassegna le 5 tipologie principali di climatizzatori e scopriamo come utilizzarli al meglio

Vuoi scegliere tu quale temperatura debba esserci sempre in casa? Grazie al climatizzatore puoi regolare la temperatura dell’ambiente e decidere quindi quanti gradi interni vuoi che ci siano nella stanza. Ma potresti chiederti quanti tipi di climatizzatori ci sono sul mercato e come usare correttamente l’apparecchio.

Iniziamo a passare in rassegna le tipologie analizzandone le principali caratteristiche e poi vediamo come usare un climatizzatore nel migliore dei modi per evitare danni e spechi, ma senza dover rinunciare ad avere l’atmosfera ideale in casa.

5 tipi di climatizzatori

Ci sono 5 tipi di climatizzatori sul mercato, che andiamo a elencare di seguito riportandone le peculiarità tecniche:

  1. Climatizzatori monoblocco portatili, che aspirano l’aria calda e la rilasciano fuori mediante un tubo, che deve andare all’esterno o passando da una finestra aperta o tramite foro. Quel che è importante è che il tubo sia sempre fuori dalla stanza. Consumano molto e sono abbastanza rumorosi, per cui potrebbero non essere molto indicati per chi punta al risparmio e a notti fresche e silenziose;
  2. Climatizzatori senza unità esterna, perfetti per chi vuole avere un climatizzatore in casa senza dover avere un’unità esterna alle mura domestiche. Proprio per questo è prediletto da chi vuole salvaguardare l’estetica della facciata degli edifici. Ha però prestazioni inferiori rispetto ai modelli con due unità e i costi non sono sempre competitivi;
  3. Climatizzatori con split portatili, sempre meno presenti sul mercato in quanto troppo rumorosi. Anche in questo caso, il tubo deve essere fuori dalla finestra col rischio quindi di disperdere il fresco;
  4. Climatizzatori con split fissi, cioè il climatizzatore ha un compressore esterno con un elemento interno fisso montato a parete nel posto da rinfrescare. Ce ne sono di vario genere, inclusi quelli dotati di pompa di calore, usati in inverno per riscaldare l’ambiente. Ma ci sono anche i climatizzatori con sistema inverter che mantiene stabile la temperatura di refrigerazione a prezzi più contenuti;
  5. Climatizzatori multisplit, che presentano un compressore esterno con più di un elemento interno. Rispetto a quelli con split fissi richiedono un’installazione più complessa ma permettono di decidere le diverse temperature per i vari ambienti della casa. Sono previsti anche i multi-split inverter con due unità.

 

Come si fa allora ad acquistare quello giusto? Bisogna tener conto delle proprie necessità, dell’ampiezza delle stanze da rinfrescare e di quanto si vuole spendere. Non solo in termini di budget per l’acquisto dell’apparecchio ma anche per il suo utilizzo, dato che per l’appunto, come abbiamo visto, a seconda del tipo di climatizzatore il costo dei consumi può variare e con esso la propensione verso una scelta o l’altra.

Come si usa correttamente il climatizzatore

Per un uso ottimale del climatizzatore la temperatura ideale dovrebbe essere intorno ai 25 gradi, così da risparmiare in bolletta, ma senza dover patire troppo il caldo. Non bisogna, ovviamente, scendere al di sotto dei 6-7 gradi rispetto alla temperatura esterna per evitare uno sbalzo termico eccessivo. Alcuni climatizzatori, poi, prevedono anche la funzionalità di deumidificazione, così da avere un ambiente più sano e con un’aria più respirabile. In tal caso, infatti, si andrebbe a deumidificare la stanza, cioè a togliere l’alto livello di umidità così che non si formino le muffe e l’aria sia più pulita. Alcuni climatizzatori, inoltre, hanno filtri che migliorano la qualità dell’aria. Insomma, ora che hai le idee più chiare sia sui tipi di climatizzatori disponibili sul mercato sia sui parametri da considerare come guida all’acquisto, sarà più semplice valutare quale sia quello più adatto alle tue esigenze e scegliere in modo consapevole quale acquistare.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.