CASA

Se vuoi stare meglio metti in buona luce la tua casa

di  | 
Che sia quella naturale del sole o quella artificiale delle lampade, l'intensità luminosa degli ambienti nei quali viviamo incide notevolmente sul nostro stato d'animo

Capita molto spesso di privilegiare alcuni aspetti all’interno delle nostre case, come l’arredo, i colori e i materiali , tralasciandone altri altrettanto o addirittura più importanti, come la luce.
Einstein disse che la luce è la misura di tutte le cose. Senza luce, lo spazio non esiste. Questa frase descrive perfettamente il valore della luce e di come sia importante per definire gli spazi; ma non solo, l’intensità luminosa e il colore della luce possono condizionare e incidere notevolmente sul nostro stato d’animo.
Siamo come piante, abbiamo bisogno di luce e a essa reagiamo attraverso i nostri recettori biologici producendo endorfine e serotonina, ormoni che stimolano effetti benefici nel nostro organismo.
Sappiamo quanto la nostra sensibilità sia recettiva alle variazioni climatiche e luminose, pertanto, creare le giuste condizioni anche nell’ambiente domestico avrà ottime ripercussioni sulla qualità della nostra vita.I giusti requisiti di esposizione alla luce solare prevedono che i vani scale, insieme ai bagni e alle camere da letto, siano sistemate a nord-est, mentre le zone living e le zone da lavoro siano esposte a sud-ovest.
Questa sistemazione convenzionale consente di sfruttare al meglio la luce naturale e limitare i costi di mantenimento per riscaldare e rinfrescare i vari ambienti.
Oltre alla luce solare, negli ambienti domestici o lavorativi dove trascorriamo gran parte del nostro tempo, possiamo giovare della luce artificiale, prediligendo alcuni sistemi d’illuminazione, ottimizzati in maniera opportuna, al fine di creare atmosfere uniche e speciali.
Dopo una giornata particolarmente faticosa, magari trascorsa interamente davanti al pc, la luce che si sviluppa da un unico punto collocato al soffitto potrebbe incidere negativamente sul nostro stato d’animo . Prediligiamo quindi lampade alternative come piantane, abatjour o soluzioni di illuminazione puntiforme perimetrale, collocate in maniera opportuna per consentire comunque una buona visibilità.
Nel caso in cui stiate pianificando il rifacimento del vostro impianto di illuminazione, non dimenticate che la tecnologia ci viene in aiuto: potreste infatti orientarvi su un sistema a led dimmerabile che consente di regolare l’intensità delle sorgenti luminose per creare, all’occorrenza, atmosfere più calde e intime .
Oltre all’intensità, anche il colore sviluppato dalle fonti luminose incide sulla nostra sfera emotiva e rappresenta un dato importante per creare scenari differenti. La luce calda, ad esempio, sviluppa sfumature che vanno dal rossiccio al giallo fino al bianco caldo, creando un’atmosfera morbida e avvolgente. Questa gradazione è particolarmente indicata per il soggiorno e per le camere da letto. La luce fredda, invece, conferisce sfumature di blu e sviluppa una sensazione di ordine e pulizia ed è più indicata per le zone lavoro e per i bagni.

luce 2luce 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La luce può avere un effetto energizzante o rilassante, può stimolare la concentrazione e la produttività, o al contrario, una cattiva gestione della stessa, potrebbe creare situazioni insalubri per il nostro organismo. Utilizzata al meglio sarà un’ottima alleata per il confort e per migliorare le nostre attività quotidiane.

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.