
Se devi acquistare un carrello porta Tv, sceglilo così
Chi ha intenzione di comprare un carrello porta tv può trovarlo con facilità online consultando il catalogo di Smart Arredo Design, uno shop virtuale specializzato nella vendita di prodotti di design e arredi convertibili. La vasta scelta di opzioni per i metodi di pagamento e le numerose garanzie messe a disposizione dei clienti rappresentano due dei tratti distintivi di questo e-commerce, che propone prodotti trasformabili e allungabili ideali per chi vive in appartamenti di dimensioni ridotte o comunque deve fare i conti con metrature limitate e ingombri da contenere per quanto possibile.
Le caratteristiche di un carrello porta tv
Ma quali sono gli aspetti a cui badare per la scelta di un carrello porta tv? Per esempio le ruote: la maggior parte dei modelli è munita di ruote al fine di agevolare gli spostamenti. Esse dovrebbero risultare grandi abbastanza da consentire il trasferimento del carrello evitando che esso rischi di impuntarsi tra i solchi delle piastrelle o tra i listelli del parquet. Sarebbe preferibile, inoltre, la presenza di un freno, per mezzo del quale le ruote potrebbero essere fermate, a vantaggio di una maggiore sicurezza.
La staffa per montare la TV sul carrello
Ci sono televisori che, in virtù della loro conformazione, possono essere montate tramite una staffa direttamente sul carrello. La staffa deve riuscire ad adattarsi alla parte posteriore del televisore, e al tempo stesso deve risultare molto robusta, per garantire la necessaria resistenza nel corso del tempo. Vi sono staffe che sono concepite e realizzate per essere in grado di adattarsi ai televisori piatti e a quelli curvi: insomma, è opportuno accertarsi che il televisore che si possiede risulti compatibili con il carrello per cui si opterà.
Altri dettagli importanti
Quasi tutti i carrelli porta tv permettono di nascondere i cavi del televisore: non si tratta solo di una questione di estetica ma anche di sicurezza, dal momento che l’assenza di cavi sparpagliati sul pavimento evita cadute e incidenti. Altrettanto importante, in un carrello porta tv, è la presenza degli scaffali, che si rivelano utili per appoggiare il telecomando, il lettore DVD, la console dei videogiochi, il giornale, e così via. Ovviamente, maggiore è il numero di ripiani e meglio è, ma questo non è il solo aspetto a cui badare: è essenziale anche che gli scaffali siano grandi e in grado di sostenere il peso di ciò che sarà collocato sopra di loro.
Come si assembla il carrello porta tv
Esistono in commercio carrelli porta tv che sono già pronti per essere utilizzati, mentre altri devono essere montati componente per componente. Questo è un aspetto di cui tenere conto in vista della scelta di un modello in linea con i propri bisogni, anche perché in alcuni casi per completare l’assemblaggio sono sufficienti pochi minuti, ma in altre circostanze ci vuole molto più tempo. Tutto dipende dalle caratteristiche del prodotto, oltre che dalle abilità di chi è chiamato a montarlo.
Le dimensioni del televisore
La grandezza del carrello deve essere tale da consentire di poter usufruire di una superficie di appoggio per il televisore sicura. Ci sono modelli concepiti per i televisori di dimensioni ridotte e prodotti che permettono di accogliere anche apparecchi molto ingombranti. Insomma, l’importante è tenere conto del formato della propria tv. Lo stesso discorso riguarda anche la capacità di carico.
I materiali di composizione
Per quanto concerne i materiali, la scelta in genere è tra il legno e il metallo; molto utilizzato è, in particolare, l’acciaio, che può essere rivestito con una vernice a polvere che ha lo scopo di prolungare la durata nel tempo. I carrelli in acciaio hanno il difetto, però, di essere piuttosto pesanti, il che può costituire uno svantaggio dal punto di vista della maneggevolezza e sul piano della trasportabilità. Un carrello con un peso più elevato in genere vanta una base più ampia e di conseguenza assicura una stabilità migliore. In sintesi, ci sono pro e contro che è bene valutare con attenzione. Quello che conta è che il telaio sia privo di bordi irregolari, che rischiano di graffiare o comunque di danneggiare le pareti e gli altri mobili che si trovano nella stanza.
0 commenti