CASA

Suggerimenti per stampare le foto su tela

di  | 
Per ricordare un momento indimenticabile o anche solo per arredare la propria casa con una fotografia che abbiamo scattato, la stampa su tela è soluzione più elegante. Ecco qualche consiglio

Con il passare degli anni il metodo di conservare le fotografie è stato stravolto dalla tecnologia. Oggigiorno, sono sempre di meno le persone che decidono di custodire i propri scatti su carta, questo perché l’avvento degli smartphone ha consentito di salvare migliaia e migliaia di foto, anche ad altissima definizione, direttamente su di esso. Ciò significa avere a disposizione, in ogni momento, i propri scatti. Tuttavia, ancora oggi tantissime persone decidono di far stampare le proprie foto, specie quelle che raffigurano momenti importanti della loro vita. Anzi, stampare le foto su tela, almeno per gli scatti più significativi, è ancora oggi una prassi piuttosto diffusa. In questo modo, infatti, è possibile non solo rendere speciale una propria foto ma anche appenderla in una zona della propria casa in modo da renderla visibile a chiunque vi entri.

Trovare la foto giusta

Non tutti sanno che per stampare le foto su tela è necessario rispettare determinati requisiti tecnici. Ciò significa, in parole povere, che non tutte le fotografie possono essere stampate su tela: alcune non consentono di ottenere un risultato ottimale. In genere, con le tecnologie moderne, è possibile stampare foto su tela molto facilmente, grazie alla risoluzione già alta di molti device. Tuttavia, in caso si prendano le foto da altri supporti o da tecnologie meno performante, è fondamentale scegliere fotografie nitide, con colori vividi e buona saturazione (se non si ha intenzione di stampare in bianco e nero). Inoltre, è preferibile non modificare lo scatto con app amatoriali, perché potrebbero rovinarne la qualità, specie se non si ha una certa dimestichezza in questo settore. È meglio utilizzare programmi professionali o applicare le modifiche direttamente sul sito web nella fase di ordine della tela stampata, oppure, rivolgersi direttamente a un professionista, come ad esempio un fotografo, in modo da andare sul sicuro.

Scegliere le dimensioni giuste

In genere, le foto stampate su tela possono avere dimensioni piccole (20×30 cm) o anche molto grandi (100×150). Ovviamente, tra i due estremi ci sono diverse misure intermedie tra le quali scegliere. Ma come si fa a scegliere la dimensione giusta? La prima cosa che bisogna fare, è considerare la foto da stampare: se la qualità è ottimale, si ha più scelta; se, invece, è di minore qualità, bisogna considerare che più essa sarà grande più verrà sgranata e si vedranno i pixel, pertanto, in questo caso sarà necessario scegliere un formato non eccessivamente grande. Inoltre, le foto strette e allungate, rendono meglio se stampate in orizzontale, mentre quelle più larghe, si prestano meglio alle tele quadrate. In ogni caso, è preferibile scegliere sempre fotografie più grandi rispetto alle dimensioni della tela. È necessario, poi, valutare lo spazio dove il quadro dovrà essere appeso. Se la parete è anonima e piuttosto vuota, si può scegliere un collage di piccole stampe oppure stampare una foto di grandi dimensioni, mentre se la parete è piuttosto piena o ci sono mensole o mobili, è meglio stampare foto su tela in un formato più piccolo. Infine, è preferibile tenere in considerazione anche il soggetto da stampare. Se si ha intenzione di scegliere la propria foto o un’immagine di coppia, una gigantografia potrebbe essere adatta solo a determinati ambienti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.