Delicata, lenitiva e rigenerante: l’allantoina è l’alleata ideale per ogni tipo di pelle, anche la più sensibile, nei trattamenti quotidiani. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i suoi benefici
Nel panorama sempre più vasto della cosmesi moderna, si affacciano continuamente nuovi ingredienti e principi attivi. Tuttavia, alcune sostanze sono da tempo parte integrante delle formulazioni più efficaci e delicate, pur rimanendo poco conosciute dal grande pubblico. Tra queste, l’allantoina occupa un posto di rilievo. Questo composto, presente in natura in alcune piante come la consolida maggiore, è stato da anni inserito nella formulazione di prodotti per la cura della pelle grazie alle sue proprietà emollienti, lenitive e rigeneranti.
I cosmetici con allantoina sono apprezzati soprattutto per la loro delicatezza e per la capacità di migliorare l’aspetto e la consistenza dell’epidermide, anche in presenza di irritazioni o secchezza. Proprio questa versatilità rende l’allantoina adatta a pelli di ogni tipo, comprese quelle sensibili o soggette a reazioni avverse.
Origine e caratteristiche dell’allantoina
L’allantoina è una sostanza azotata che si forma naturalmente nel metabolismo di molti organismi viventi. In ambito cosmetico viene utilizzata in forma sintetica o estratta da fonti vegetali, in particolare dalla radice della pianta di consolida. La sua struttura chimica le permette di penetrare negli strati più superficiali della pelle, dove agisce stimolando i processi di rinnovamento cellulare e facilitando l’eliminazione delle cellule morte. Una delle principali peculiarità dell’allantoina è la sua eccellente tollerabilità. È ben accettata anche da chi soffre di allergie o presenta una cute particolarmente reattiva. Inoltre, non ha un odore marcato né colore, e questo consente ai formulatori di inserirla nei prodotti senza alterarne l’estetica o la profumazione.
Benefici per la pelle secca e screpolata
La secchezza cutanea è una condizione molto comune, soprattutto durante i mesi invernali o in ambienti particolarmente aridi. In questi casi, l’allantoina si dimostra un alleato prezioso per ristabilire l’equilibrio idrico della pelle. Grazie alla sua azione idratante e riparatrice, contribuisce a ridurre la sensazione di pelle che tira, alleviando prurito e desquamazioni.
Nelle formulazioni cosmetiche, l’allantoina lavora spesso in sinergia con altri attivi, come l’acido ialuronico o la glicerina, potenziando l’effetto barriera dell’epidermide. È utilizzata in creme mani, lozioni per il corpo, emulsioni doposole e prodotti destinati a trattare le zone più soggette a screpolature, come gomiti, ginocchia o talloni. È anche presente in alcuni prodotti post-rasatura o post-depilazione, dove esercita un’azione lenitiva immediata sulle microlesioni causate dal passaggio della lama o da cerette e epilatori.
Proprietà lenitive e azione su pelli sensibili
Oltre al suo ruolo nel trattamento della pelle secca, l’allantoina è conosciuta per le sue proprietà calmanti. In presenza di arrossamenti, infiammazioni lievi o eruzioni cutanee, aiuta a ridurre i segni visibili del disagio cutaneo, favorendo al contempo un recupero più rapido dell’epidermide. È quindi frequente trovarla nei cosmetici pensati per la pelle dei bambini, nei prodotti per il contorno occhi o nelle creme ad azione dermoprotettiva. Anche i cosmetici dermatologici, spesso indicati per chi soffre di dermatiti o rosacea, si avvalgono di questa sostanza per migliorare la tollerabilità e l’efficacia del prodotto finale.
L’allantoina ha inoltre una leggera azione cheratolitica, ovvero favorisce il distacco delle cellule morte superficiali, rendendo la pelle più uniforme, morbida e luminosa. Questo processo è particolarmente utile in caso di ispessimenti cutanei o cicatrici superficiali, che tendono a migliorare progressivamente con l’uso costante di prodotti contenenti questa molecola.
Cosmetici con allantoina: come sceglierli
I cosmetici con allantoina sono oggi disponibili in molte varianti, sia nelle linee da supermercato che nei prodotti professionali da farmacia o parafarmacia. Per scegliere una formulazione efficace, è utile osservare l’elenco degli ingredienti e verificare la presenza dell’allantoina nella parte alta o centrale della lista. Questo può indicare una concentrazione sufficiente a garantire i benefici attesi, anche se l’efficacia dipende sempre dalla combinazione degli altri componenti presenti.
È importante tenere presente che, pur essendo un ingrediente sicuro, l’allantoina da sola non è sufficiente a risolvere problemi dermatologici complessi. Può però essere un complemento valido in una routine di cura quotidiana, soprattutto in abbinamento a detergenti delicati e a un’idratazione costante.
Nei cosmetici multifunzionali, l’allantoina è spesso presente insieme ad altri attivi vegetali o vitaminici. Ad esempio, alcune creme contengono anche vitamina E o estratti di calendula, che amplificano l’effetto calmante e antiossidante del prodotto. Questo approccio sinergico è oggi molto comune, in quanto consente di ottenere risultati più visibili anche su pelli problematiche.
Dove si trova l’allantoina e in quali prodotti
Oltre alle creme idratanti e lenitive, l’allantoina viene impiegata anche nei cosmetici per la detersione quotidiana. Saponi liquidi, gel doccia e detergenti viso contenenti questa sostanza risultano più delicati sulla pelle, contribuendo a mantenere il film idrolipidico e a prevenire irritazioni dovute a lavaggi frequenti.
Nel campo della cosmetica decorativa, si trova anche in fondotinta e correttori per pelli sensibili, dove serve a minimizzare il rischio di reazioni e a migliorare la sensazione di comfort durante l’applicazione.
Un’altra categoria in cui l’allantoina è largamente utilizzata è quella dei prodotti doposole. Esporsi ai raggi UV può causare arrossamenti e disidratazione, e i cosmetici contenenti allantoina sono indicati per restituire freschezza alla pelle e attenuare la sensazione di calore.
Infine, è presente anche in alcuni prodotti per la cura dei piedi, dove contribuisce a ridurre la formazione di callosità e a migliorare la levigatezza della pelle.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.