Spesso sottovalutata, la mononucleosi, la malattia del bacio, può debilitare l’organismo per settimane, riconoscerne i sintomi precocemente e adottare le giuste precauzioni è essenziale per evitare di diffonderla e tornare presto in forma
Il 14 febbraio si festeggia San Valentino, festa degli innamorati. E tra gli innamorati ci si scambiano i baci. Tra le malattie più frequenti di questa consuetudine c’è la possibilità di prendersi la mononucleosi. Più nota con il nome di malattia del bacio perché l’infezione si trasmette con la saliva, è una malattia causata da un virus che interessa il sistema linfatico. Spesso non viene riconosciuta, in quanto i sintomi non sono seri e vengono sottovalutati. Per contro, alcune persone ritengono i segnali qualcosa di più grave.
DI CHE COSA SI TRATTA
La mononucleosi è un’infezione dovuta al virus Epstein-Barr, che si diffonde con facilità da una persona all’altra. Anche se le modalità del contagio non sono del tutto note, si ritiene che il virus si trasmetta con la saliva, le goccioline di uno starnuto, un bacio o bevendo da un bicchiere appena usato da un individuo infetto. Una volta nell’organismo, il virus si replica soprattutto nelle tonsille e in seguito si diffonde a tutto il corpo, trasportato da un tipo di globuli bianchi (i linfociti), causando un ingrossamento delle ghiandole linfatiche e a volte anche febbre. Poiché l’infezione provoca mal di gola, può essere diagnosticata come una banale tonsillite.
COME RICONOSCERLA
I sintomi tipici sono: mal di gola, aumento di volume delle ghiandole linfatiche, in particolare quelle del collo e della milza, spossatezza e a volte febbre. In genere, il disturbo si limita a sintomi talmente lievi da passare del tutto inosservati o essere la conseguenza di malesseri passeggeri. Quando la febbre è alta e le tonsille sono ingrossate diventa difficile deglutire e respirare. Le persone più a rischio sono: bambini e giovani, che, frequentando scuole, palestre e ambienti collettivi, hanno maggiori occasioni di esposizione al virus.
COME SI SCOPRE
Scoprire la mononucleosi è molto semplice: basta sottoporsi a un prelievo di sangue, i cui risultati sono pronti in pochi giorni. L’esame più utile è la ricerca degli anticorpi contro il virus, cioè degli anticorpi anti-Epstein-Barr. Se l’infezione è in recente, l’esame rivela la presenza di anticorpi IgM, che scompaiono subito dopo la guarigione, mentre se l’infezione è di vecchia data, l’esame rivela la presenza di anticorpi IgG, che si possono trovare anche anni dopo la guarigione.
POCHE MEDICINE
Non ci sono particolari farmaci per guarire dalla mononucleosi, e in genere si ricorre a medicine sintomatiche contro la febbre e il mal di gola. Importante è non prenderli senza aver prima sentito il parere del medico: alcuni principi attivi possono scatenare serie reazioni indesiderate o allergiche nelle persone predisposte.
LE COMPLICANZE
In genere, la mononucleosi guarisce senza conseguenze, anche se a volte possono manifestarsi complicanze, come infiammazione alla gola, ingrossamento di linfonodi e milza, epatite. Il virus può rimanere nascosto nei globuli bianchi anche per anni e le probabilità che si riattivi sono basse. L’infezione può ricomparire anche diverse volte, ma con sintomi sempre più lievi e, una volta scomparsa del tutto, non lascia alcuno strascico.
PER ACCELERARE LA GUARIGIONE
Durante la convalescenza, seguire alcune semplici regole può aiutare a velocizzare la guarigione. Un’alimentazione varia ed equilibrata è essenziale: meglio evitare abbuffate, cibi pesanti e alcolici. Se il mal di gola rende difficile mangiare, si possono preferire frullati, succhi freschi e gelati, più facili da ingerire. È importante restare in ambienti caldi, poiché il freddo può affaticare ulteriormente un organismo già debilitato. Il riposo gioca un ruolo chiave: dormire almeno otto ore a notte ed evitare stress e tensioni favorisce il recupero. Una volta guariti, si può riprendere la routine quotidiana senza problemi, ma è consigliabile evitare gli sport intensi per un po’, pur mantenendo un’attività fisica moderata.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.