La costellazione dell’Ofiuco attraversa l’eclittica come gli altri segni, ma è stata esclusa dallo zodiaco: tra mito, storia e simboli ancora vivi nella medicina
C’era una volta… l’Ofiuco
L’Ofiuco è una costellazione affascinante e misteriosa, attraversa l’eclittica, cioè il percorso apparente del Sole nel cielo, proprio come le altre costellazioni zodiacali. Tuttavia, non è inclusa nei 12 segni zodiacali tradizionali. L’idea di introdurre l’Ofiuco come nuovo segno zodiacale si deve all’astrologo Stephen Schmidt nel 1970. Successivamente, nel 1995, Walter Berg e Mark Yazaki proposero uno zodiaco con 13 segni, che ottenne un diffuso consenso in Giappone, dove l’Ofiuco è noto come “portatore di serpente”. Nel 2009 il simbolo è stato inserito tra le emoji del sistema Unicode, ed è rappresentato dalla lettera U con una tilde sovrapposta ⛎.
L’Ofiuco rappresenta Asclepio, figlio del dio Apollo e della mortale Coronide. Fin da giovane, Asclepio mostrò un talento straordinario per la medicina, tanto da essere affidato al centauro Chirone, maestro di eroi e sapiente guaritore. Grazie agli insegnamenti di Chirone e alla sua innata capacità, Asclepio divenne così abile da riportare in vita i morti. Secondo alcune versioni, scoprì il segreto osservando un serpente che resuscitava con delle erbe miracolose.
IL MITO DI ASCLEPIO E L’ORIGINE DEL SIMBOLO MEDICO
Il potere di Asclepio sconvolse l’ordine naturale: Hades, dio dell’oltretomba, temeva che il suo regno si svuotasse. Per questo chiese a Zeus di intervenire. Zeus, per ristabilire l’equilibrio cosmico, colpì Asclepio con un fulmine, ponendo fine alla sua vita terrena. Ma il suo gesto non fu dimenticato: Zeus, riconoscendo la sua grandezza, lo trasformò in una costellazione, quella dell’Ofiuco, circondato dalla serpente Serpens, simbolo eterno di rinascita e guarigione.E non è stato dimenticato neanche da noi! Nelle insegne luminose degli ospedali o dei centri medici infatti, incastonato in mezzo ad una croce verde, è quasi sempre ritratto un serpente stilizzato che si avvolge intorno ad un bastone. Il bastone di Asclepio, diventato il simbolo della professione medica.
Nome latino:Ophiuchus, che significa “colui che porta il serpente”.
Forma: rappresenta un uomo che tiene un serpente, il cui corpo è diviso in due costellazioni separate: Serpens Caput (testa) e Serpens Cauda (coda).
Posizione: si trova tra le costellazioni dello Scorpione e del Sagittario, a cavallo dell’equatore celeste; copre il periodo che va dal 30 novembre al 17 dicembre, motivo per cui viene spesso definito il “13° segno zodiacale”.
Caratteristiche: le persone nate sotto l’Ofiuco sarebbero intuitive, curiose, misteriose, con una forte inclinazione verso la guarigione e la conoscenza.
Visibilità: ben visibile nei cieli estivi dell’emisfero boreale, soprattutto da maggio a ottobre, con picco a luglio.
Astronomicamente, l’Ofiuco è una costellazione che il Sole attraversa tra fine novembre e metà dicembre. Astrologicamente, il sistema più diffuso è quello tropicale, che si basa sugli equinozi e le stagioni, non sulle costellazioni reali. L’astrologia siderale, usata in alcune culture orientali, considera le costellazioni effettive e include l’Ofiuco come 13° segno.
Gli antichi Babilonesi, oltre 3000 anni fa, conoscevano la costellazione dell’Ofiuco ma scelsero di ignorarla per creare uno zodiaco più semplice e simmetrico. Divisero l’anno in 12 mesi, ciascuno associato a un segno, per riflettere il ciclo delle stagioni e facilitare il calendario. Anche se il Sole attraversa 13 costellazioni lungo l’eclittica, il sistema zodiacale si è consolidato con solo 12 segni. L’Ofiuco è stato escluso in primis per praticità, 12 segni si adattano meglio al calendario solare e alla divisione del cerchio in 360°, e includere l’Ofiuco avrebbe implicato rivedere tutte le date zodiacali, creando confusione. La seconda motivazione ha invece radici simboliche poiché il numero 12 ha significati mistici e culturali profondamente radicati, come i 12 mesi dell’anno, i 12 apostoli e le 12 ore del giorno. L’Ofiuco… il segno dimenticato, il tredicesimo escluso, una storia che molti di noi non conoscono.
Alla HagamirAcademy, Hagamira e la Luna®️ propone due corsi: CambiaMenti, per rimuovere blocchi e convinzioni limitanti interiorizzati negli anni, LunAzione, per apprendere come manifestare una nuova realtà sfruttando le differenti energie della Luna in ogni sua fase.
Per consulenze e approfondimenti:hagamiraelaluna@gmail.comFacebook
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.