Illustrazione astronomica storica della costellazione dell’Ofiuco, rappresentata come un uomo che tiene un serpente, sovrapposta a uno sfondo blu stellato.
Illustrazione astronomica storica della costellazione dell’Ofiuco, rappresentata come un uomo che tiene un serpente, sovrapposta a uno sfondo blu stellato.

Ofiuco: mito, astronomia e il serpente di Asclepio

La costellazione dell’Ofiuco attraversa l’eclittica come gli altri segni, ma è stata esclusa dallo zodiaco: tra mito, storia e simboli ancora vivi nella medicina

C’era una volta… l’Ofiuco

L’Ofiuco è una costellazione affascinante e misteriosa, attraversa l’eclittica, cioè il percorso apparente del Sole nel cielo, proprio come le altre costellazioni zodiacali. Tuttavia, non è inclusa nei 12 segni zodiacali tradizionali. L’idea  di introdurre l’Ofiuco come nuovo segno zodiacale si deve all’astrologo Stephen Schmidt nel 1970. Successivamente, nel 1995, Walter Berg e Mark Yazaki proposero uno zodiaco con 13 segni, che ottenne un diffuso consenso in Giappone, dove l’Ofiuco è noto come “portatore di serpente”. Nel 2009 il simbolo è stato inserito tra le emoji del sistema Unicode, ed è rappresentato dalla lettera U con una tilde sovrapposta ⛎.

Foto in apertura.©2025hagamiraelaluna

 

Esplosione di polveri blu su sfondo scuro con il simbolo dell’Ofiuco in primo piano.
Il simbolo dell’Ofiuco, il “portatore di serpente”, emerge su uno sfondo cosmico che richiama la natura enigmatica della costellazione. ©2025hagamiraelaluna

L’OFIUCO NELLA MITOLOGIA

L’Ofiuco rappresenta Asclepio, figlio del dio Apollo e della mortale Coronide. Fin da giovane, Asclepio mostrò un talento straordinario per la medicina, tanto da essere affidato al centauro Chirone, maestro di eroi e sapiente guaritore. Grazie agli insegnamenti di Chirone e alla sua innata capacità, Asclepio divenne così abile da riportare in vita i morti. Secondo alcune versioni, scoprì il segreto osservando un serpente che resuscitava con delle erbe miracolose.

IL MITO DI ASCLEPIO E L’ORIGINE DEL SIMBOLO MEDICO

Il potere di Asclepio sconvolse l’ordine naturale: Hades, dio dell’oltretomba, temeva che il suo regno si svuotasse. Per questo chiese a Zeus di intervenire. Zeus, per ristabilire l’equilibrio cosmico, colpì Asclepio con un fulmine, ponendo fine alla sua vita terrena. Ma il suo gesto non fu dimenticato: Zeus, riconoscendo la sua grandezza, lo trasformò in una costellazione, quella dell’Ofiuco, circondato dalla serpente Serpens, simbolo eterno di rinascita e guarigione.E non è stato dimenticato neanche da noi! Nelle insegne luminose degli ospedali o dei centri medici infatti, incastonato in mezzo ad una croce verde, è quasi sempre ritratto un serpente stilizzato che si avvolge intorno ad un bastone. Il bastone di Asclepio, diventato il simbolo della professione medica.

 

Statua di Asclepio con il serpente avvolto al bastone, davanti a un antico muro inciso con iscrizioni greche
Asclepio, il leggendario guaritore della mitologia greca, con il suo bastone e il serpente: simboli che ancora oggi rappresentano la medicina e le arti sanitarie. ©2025hagamiraelaluna

IDENTITÀ E POSIZIONE NEL CIELO

Nome latino: Ophiuchus, che significa “colui che porta il serpente”.

Forma: rappresenta un uomo che tiene un serpente, il cui corpo è diviso in due costellazioni separate: Serpens Caput (testa) e Serpens Cauda (coda).

Posizione: si trova tra le costellazioni dello Scorpione e del Sagittario, a cavallo dell’equatore celeste; copre il periodo che va dal 30 novembre al 17 dicembre, motivo per cui viene spesso definito il “13° segno zodiacale”.

Caratteristiche: le persone nate sotto l’Ofiuco sarebbero intuitive, curiose, misteriose, con una forte inclinazione verso la guarigione e la conoscenza.

Visibilità: ben visibile nei cieli estivi dell’emisfero boreale, soprattutto da maggio a ottobre, con picco a luglio.

 

Mappa stellare della costellazione dell’Ofiuco con le principali stelle e le regioni di Serpens Caput e Serpens Cauda.
La costellazione dell’Ofiuco, attraversata dall’eclittica e affiancata dal Serpente diviso in Caput e Cauda, è uno dei gruppi stellari più estesi e affascinanti del cielo. ©2025hagamiraelaluna

 

ASTRONOMIA VS ASTROLOGIA

Astronomicamente, l’Ofiuco è una costellazione che il Sole attraversa tra fine novembre e metà dicembre. Astrologicamente, il sistema più diffuso è quello tropicale, che si basa sugli equinozi e le stagioni, non sulle costellazioni reali. L’astrologia siderale, usata in alcune culture orientali, considera le costellazioni effettive e include l’Ofiuco come 13° segno.

Rappresentazione illustrata dello zodiaco con tredici segni, inclusa la sezione dedicata all’Ofiuco con il simbolo del bastone e del serpente
Una ruota zodiacale “estesa” che include l’Ofiuco, il segno escluso dal sistema tradizionale: tra simboli antichi, miti e nuove interpretazioni astrologiche. ©2025hagamiraelaluna

ORIGINI DELLO ZODIACO A 12 SEGNI

Gli antichi Babilonesi, oltre 3000 anni fa, conoscevano la costellazione dell’Ofiuco ma scelsero di ignorarla per creare uno zodiaco più semplice e simmetrico. Divisero l’anno in 12 mesi, ciascuno associato a un segno, per riflettere il ciclo delle stagioni e facilitare il calendario. Anche se il Sole attraversa 13 costellazioni lungo l’eclittica, il sistema zodiacale si è consolidato con solo 12 segni. L’Ofiuco è stato escluso in primis per praticità, 12 segni si adattano meglio al calendario solare e alla divisione del cerchio in 360°, e includere l’Ofiuco avrebbe implicato rivedere tutte le date zodiacali, creando confusione. La seconda motivazione ha invece radici simboliche poiché il numero 12 ha significati mistici e culturali profondamente radicati, come i 12 mesi dell’anno, i 12 apostoli e le 12 ore del giorno. L’Ofiuco… il segno dimenticato, il tredicesimo escluso, una storia che molti di noi non conoscono.

 

Logo circolare blu con un triangolo al centro che racchiude le fasi lunari e l’immagine di un angelo; al centro la scritta “Hagamira e la Luna”.

Alla HagamirAcademy, Hagamira e la Luna®️ propone due corsi: CambiaMenti, per rimuovere blocchi e convinzioni limitanti interiorizzati negli anni, LunAzione, per apprendere come manifestare una nuova realtà sfruttando le differenti energie della Luna in ogni sua fase.

Per consulenze e approfondimenti:  hagamiraelaluna@gmail.com  Facebook

 

Facebook
X
LinkedIn
Telegram
Threads
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *