Nell’incantevole Giardino esotico Pallanca di Bordighera si può ammirare una preziosa collezione di oltre 3000 varietà di piante cactacee: una collezione unica e di rara bellezza, in grado di far impallidire il Giardino Botanico della vicina Monaco.
[tribulant_slideshow gallery_id="22"]
Disteso su un suggestivo spuntone di roccia a picco sul mare e scaldato dal sole del ponente Ligure, trova spazio a Bordighera il GIARDINO ESOTICO PALLANCA, uno scrigno contenente una preziosa collezione di oltre 3000 varietà di piante cactacee. Una collezione unica e di rara bellezza, che se anche di dimensioni minori, in quanto a qualità e ricchezza di esemplari, regge e supera il confronto con il noto Giardino Botanico della vicina Monaco.
Il Giardino vanta una storia antica: è il 1946 quando Giacomo Pallanca, già collaboratore del noto botanico tedesco Ludovico Winter, decide di mettersi in proprio nella coltivazione e nel commercio di piante esotiche e succulente, così acquista un appezzamento di 10 mila metri che per caratteristiche climatiche, ambientali e orografiche permette alle piante di acclimatarsi facilmente.
La scelta è felice. In breve tempo il Giardino si arricchisce di specie rare e fuori commercio provenienti da ogni parte del globo. Grazie alla passione e alla dedizione profusa dalla famiglia Pallanca di generazione in generazione, oggi l’orto botanico annovera pezzi di estremo pregio che lo rendono meta obbligata per ricercatori e appassionati.
Nel corso degli anni il sito è stato insignito di prestigiosi premi e riconoscimenti a livello mondiale e dal 2004 è inserito nel circuito dei “Grandi Giardini d’Italia”.Tuttavia, oltre alla rarità degli esemplari ciò che sorprende è la percezione di immediata armonia con la natura che si prova non appena si oltrepassa l’ingresso. La ricchezza della vegetazione, unita alla varietà dei colori e la gioiosa diversità delle specie tutte da scoprire passeggiando tra i lussureggianti viottoli, suggeriscono la sensazione di una imperitura storia d’amore tra quelle piante sontuose e rigogliose che affidano le loro radici a quel territorio solo apparentemente ostile e che invece amorevolmente le accoglie stringendole in un abbraccio.
Dall’alto dei loro sei metri, esemplari di Neobuxaumia polilopha, i pluricentenari Copiapoa, gli imponenti Echinocactus grusonii (detti anche i sedili della suocera) di circa 400 kg, infinite varietà di Agavi Opuntia, Myrtillocactus dalla originale crescita crestata, insieme a tante altre varietà botaniche sono pronti ad accogliere e ad accompagnare il visitatore in uno straordinario percorso sensoriale.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Una risposta
Lo visitero’senz’altro a breve