I fattori di rischio che favoriscono la comparsa della BPCO e ne accelerano la progressione, dal fumo all’esposizione agli inquinanti
Quando si parla di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) – che comprende bronchite cronica ed enfisema polmonare – si pensa spesso a una malattia dal decorso inevitabile. Oggi però non è più così: con la terapia adeguata è possibile stabilizzare i sintomi per mesi, mantenendo una buona qualità di vita.
UNA MALATTIA COMUNE E SOTTOSTIMATA
La BPCO è caratterizzata da una riduzione persistente del flusso d’aria e da un’infiammazione cronica delle vie respiratorie. L’ostruzione diventa progressivamente più evidente e può arrivare a compromettere la respirazione. La severità può essere lieve, moderata, grave o molto grave e i sintomi – soprattutto la mancanza di fiato – possono peggiorare nel tempo.
COME EVOLVE LA MALATTIA
La progressione della BPCO è direttamente correlata ai fattori di rischio. Più a lungo proseguono abitudini dannose, più il quadro clinico tende a deteriorarsi. Intervenire in tempo è fondamentale per rallentare l’evoluzione.
photo @unsplash
IL RUOLO DECISIVO DEL FUMO
Il fattore di rischio principale resta il fumo: sigarette, sigari e pipa danneggiano in modo diretto le vie respiratorie. Anche il fumo passivo rappresenta una minaccia, soprattutto per chi convive con fumatori.
GLI ALTRI FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI
Non è solo il tabacco a incidere. Inquinamento atmosferico, polveri, agenti chimici e vapori irritanti possono aggravare la salute respiratoria. Anche i gas domestici – usati per cucinare o riscaldare in ambienti poco ventilati – contribuiscono al rischio.
UNA MALATTIA IN CRESCITA
Chi ha sofferto di infezioni respiratorie nelle prime fasi della vita presenta una maggiore predisposizione allo sviluppo della BPCO in età adulta. La BPCO è la terza causa di mortalità al mondo e colpisce oltre 300 milioni di persone, con una prevalenza globale dell’11,7%. I dati indicano una maggiore incidenza negli uomini e negli anziani. Le proiezioni prevedono un aumento, legato alla continua esposizione ai fattori di rischio.
STABILIZZARE LA MALATTIA È POSSIBILE
«Oggi, la stabilizzazione della malattia può rappresentare un obiettivo realistico», spiega Fulvio Braido, direttore della Clinica malattie respiratorie e allergologia del Policlinico San Martino di Genova. «I dati mostrano che la triplice terapia permette di raggiungere la stabilità in un numero maggiore di pazienti rispetto alle terapie a due farmaci.
GLI OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO
Limitazione del flusso d’aria e infiammazione cronica sono i due elementi chiave della BPCO. Per questo la terapia mira a ottenere una broncodilatazione efficace e a ridurre l’infiammazione delle vie aeree. La triplice combinazione – due broncodilatatori e un corticosteroide (fluticasone furoato/umeclidinio/vilanterolo) – è oggi il primo trattamento di mantenimento in formulazione fissa per gli adulti con BPCO moderata o severa, da assumere una volta al giorno.
BENEFICI NEL LUNGO PERIODO
Le evidenze scientifiche dimostrano che questa terapia migliora la funzionalità polmonare nel tempo, contrastando il naturale declino della malattia. «Per i pazienti significa vivere meglio e più a lungo, riducendo il numero di ospedalizzazioni e affrontando la quotidianità con maggiore serenità», aggiunge Braido.
LA GIORNATA MONDIALE DELLA BPCO
La giornata mondiale della BPCO si celebra ogni anno il terzo mercoledì di novembre. Nel 2025 cadrà il 19 novembre, con iniziative promosse dalla Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) e da altre organizzazioni internazionali per aumentare la consapevolezza sulla patologia.
L’INIZIATIVA BPCOOPEN IN ITALIA
Dal 24 novembre al 19 dicembre 2025 si svolgerà “BPCOopen”, un programma che offre consulenze specialistiche gratuite ai pazienti con sintomi non controllati. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.bpcopen.it.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.