CASA

Ecco tutte le buone ragioni per passare all’illuminazione a led

di  | 
Luce pulita, risparmio energetico, costi contenuti: sono davvero tanti i motivi che dovrebbero indurre a optare per la tecnologia led quando ci si accinge a scegliere le lampade e gli impianti di illuminazione per la casa

Luce pulita, risparmio energetico, costi contenuti: sono davvero tanti i motivi che dovrebbero indurre a optare per la tecnologia led quando ci si accinge a scegliere le lampade e gli impianti di illuminazione per la propria casa. I pregi di questa soluzione comprendono, tra l’altro, una notevole resistenza alle vibrazioni e agli shock, ma soprattutto una durata di funzionamento che può toccare le 50mila ore. Per ciò che riguarda il risparmio energetico, è utile tener presente che a 20 W delle lampadine tradizionali corrispondono 3 W di una lampadina a led, il che vuol dire che queste ultime sono molto più efficienti di tutte le altre alternative. Nello specifico, un led può durare fino a 30 volte di più di una lampada a incandescenza e fino a 5 volte di più rispetto a una fluorescente.

lampade-led-casa

Il futuro dell’illuminazione

I led sono disponibili sia in colori caldi multipli che in bianco freddo e si caratterizzano per un’alimentazione a bassa tensione in corrente continua. Non è esagerato sottolineare che è questo il futuro degli apparecchi di illuminazione, grazie a cui con il passare del tempo sarà possibile dire addio all’inquinamento luminoso. Infatti, il fascio luminoso delle lampade a diodi a emissione luminosa è direzionale e definito.

Gli altri vantaggi del led

Ciò che distingue le lampade fluorescenti dai led è che questi ultimi sono in grado di resistere alle temperature estreme, oltre che impermeabili. I loro costi di manutenzione sono contenuti, e ciò è sinonimo di grande affidabilità. Di conseguenza, anche se il prezzo di acquisto è più alto, le spese complessive sono ammortizzate e poi ripagate per effetto della lunga durata. Il led, inoltre, si accende subito, il che vuol dire che non c’è bisogno di aspettare diversi secondi prima di poter usufruire della luminosità desiderata. Anche a temperature molto basse l’accensione immediata viene garantita. In più, a dispetto delle dimensioni compatte i led forniscono una quantità di luce maggiore di quella offerta da qualunque altra fonte.

lampade-led

Le lampadine dimmerabili

Se si decide di installare delle lampadine led dimmerabili, può capitare di avere a che fare con un ronzio fastidioso o di avvertire un lieve sfarfallio luminoso nel momento in cui si tenta di modulare l’intensità. La ragione principale di una eventuale mancanza di compatibilità, che è alla radice di questo inconveniente, deve essere individuata nel wattaggio ridotto che contraddistingue le lampadine led in confronto a quello offerto dal dimmer che si ha intenzione di usare. Questa è la ragione per la quale conviene adoperare un dimmer ad hoc per le lampade a led. Al giorno d’oggi, per altro, non è detto che ci sia bisogno di un dimmer per intervenire sull’intensità luminosa, visto che esistono varie soluzioni che permettono di gestire ogni aspetto attraverso un interruttore.

La garanzia

La qualità di una lampada a led è strettamente correlata con la garanzia: è chiaro, infatti, che la prima è direttamente proporzionale all’estensione della seconda. Di conseguenza, prima di comprare una lampada a led è sempre utile prestare attenzione alla garanzia: tanto più è estesa quanto più il consumatore si può sentire sicuro, visto che è al riparo da eventuali malfunzionamenti che potrebbero essere provocati da difetti di fabbricazione.

lampade-led-casa-ambiente

Risparmiare: pro e contro

Il costo delle lampade a led in genere è più alto di quello delle lampadine a basso consumo o a incandescenza. Tuttavia spendere poco non è sempre una buona idea: il led è più costoso, se si tratta di marchi rinomati, perché assicura una qualità più elevata di quella offerta da sorgenti luminose ignote. La qualità non riguarda solo la composizione dei materiali, ma anche la durata nel corso del tempo.

Le colorazioni

A differenza di ciò che in molti sono portati a pensare, il led non è disponibile unicamente in colorazioni fredde. Nel momento in cui si decide di comprare lampade con questa tecnologia, è necessario badare sia all’indice di resa cromatica che alla temperatura di colore. Nei primi tempi le colorazioni fredde erano le uniche a disposizione, in effetti, ma con il passare del tempo la varietà di tonalità si è ampliata per effetto degli importanti progressi tecnologici, che hanno aperto la strada anche ai colori più caldi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.