galateo dell ospite a cena ap
galateo dell ospite a cena ap

Il galateo della fifty quando è invitata a cena in casa di amici

Essere un’ospite perfetta è importante sia per chi riceve sia per chi viene ricevuto: ecco 7 regole essenziali, che possono sembrare scontate, ma che in realtà non sempre lo sono: dagli orari agli apprezzamenti sulla cucina

 

Essere invitati a cena a casa di amici è sempre molto piacevole. La serata domestica è più rilassante e intima rispetto a quella al ristorante. Inoltre, diciamolo, essere ospito significa togliersi il pensiero di cosa cucinare a casa propria (salvo si debbano sfamare i figli prima di uscire, ma con un pasta al burro e parmigiano non si sbaglia mai!).
Attenzione, però: essere un ospite perfetto è importante sia per chi riceve sia per chi viene ricevuto, ecco il galateo dell’ospite a cena, con alcuni consigli che sembrano ovvi ma, se leggete bene, non sempre lo sono…

galateo dell ospite a cena 1

Il galateo dell’ospite a cena

  1. arrivare puntuali
  2. salutare per prima la padrona di casa
  3. portare un omaggio adeguato
  4. conversare con tutti gli invitati
  5. rendere onore alla cucina
  6. ritirarsi a un orario accettabile
  7. l’indomani, inviate un messaggio di ringraziamento

 

1) Arrivare puntuali

Essere puntuali significa ovviamente non arrivare in ritardo ma, attenzione, neanche troppo in anticipo. Si rischia di trovare la padrona di casa ancora in accappatoio, creando imbarazzo e disagio nella conclusione dei preparativi per la serata. Vi trovereste parcheggiati sul divano con i padroni di casa infastiditi dalla vostra prematura presenza. Invece, in caso di ritardo per cause che non dipendono da voi, avvisate il prima possibile. Se la padrona di casa non risponde al cellulare perché troppo impegnata, telefonate a un altro invitato e chiedetegli per cortesia di informare la vostra ospite.

2) Salutare per prima la padrona di casa

Se la padrona di casa viene ad aprirvi la porta è naturale che saluterete lei per prima, ma se vi accoglierà qualcun altro dovrete  -dopo aver ovviamente ringraziato questa persona – cercare la vostra ospite per salutarla prima di disperdervi tra gli altri invitati. Spetta a lei accogliere i nuovi arrivati ma, nel caso sia immersa nella gestione della cucina o distratta da altri ospiti, cercatela voi e palesate la vostra presenza.

3) Portare un omaggio adeguato

Di solito è buona norma portare un piccolo omaggio alla padrona di casa. A meno che si tratti di un compleanno, è preferibile non regalare un oggetto rivolto alla persona ma scegliere un pensiero per la casa. L’omaggio deve essere adeguato ai gusti della vostra ospite e al contesto.

galateo dell ospite a cena regalo

Non è educato regalare qualcosa di molto costoso, mettendo in soggezione tutti i presenti. Se invece volete portare un dessert, informatevi bene sul numero degli invitati e sul menù previsto. Se la padrona di casa ha già provveduto, evitate di sovraccaricare la tavola con vassoi di pasticcini che potrebbero far passare in secondo piano un dolce preparato con amore dalla vostra ospite.

4) Conversare con tutti gli invitati

Vietatissimo monopolizzare i padroni di casa che devono essere liberi di dedicarsi a tutti gli invitati. Ma non solo: evitate di mettere in scena un one man show catalizzando su di voi l’attenzione dei commensali per tutta la serata.

galateo-dell-ospite-a cena conversazione

Cercate di essere aperte e inclusive, conversando un po’ con tutti e approcciando anche le persone che non conoscete. Se dimostrate un atteggiamento snob e fate gruppo chiuso con i soliti tre o quattro, state pur certe che non non sarete invitate frequentemente.

5) Rendere onore alla cucina

Se siete a dieta o avete esigenze alimentari particolari, avvisate per tempo la padrona di casa. Evitate di creare l’imbarazzo a tavola con frasi come: “io questo non posso mangiarlo”, “quell’altro non mi piace” ecc…

glateo dell ospite a cena cibo

Non è educato abbuffarsi, ma neanche passare la serata col piatto vuoto rifiutando la maggior parte delle portate. Inoltre, complimentatevi con la vostra ospite soprattutto per i piatti cucinati da lei personalmente.

6) Ritirarsi a un orario accettabile

Come per l’orario d’arrivo, attenzione a quello del commiato. Non dovrà essere troppo presto, altrimenti si darà l’impressione d’essersi annoiati, né troppo tardi per non rischiare colpi di sonno!
Evitate anche la spiacevole la fuga in massa: quando si stanno ritirando già in tanti, aspettate un momento prima di infilarvi anche voi in ascensore e scappare come se fosse scoppiato un incendio! Date tempo alla padrona di casa di salutare tutti con calma e di scambiare qualche parola prima di concludere la serata.

7) L’indomani, inviate un messaggio di ringraziamento

Fa sempre piacere ricevere un ringraziamento per la cena. L’indomani, mandate alla padrona di casa un messaggio o ancor meglio, se avete tempo, fatele una telefonata complimentandovi per la bella serata.
Evitate di lanciarvi nel gossip selvaggio sui suoi invitati, a meno non sia lei a commentare ironicamente qualcosa. Ma fatele capire che, comunque, vi siete trovati bene con tutti.

 

 

 

Facebook
X
LinkedIn
Telegram
Threads
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *