![](https://signoresidiventa.com/wp-content/uploads/2024/11/4-1-660x400.jpg)
L’Intelligenza Artificiale per la cosmesi
L’intelligenza artificiale, sempre più diffusa, è diventata parte integrante della nostra vita, estendendo la sua influenza a settori come il beauty e la cosmesi. Sono diversi i brand che si sono lanciati in questa avventura e hanno messo a disposizione dei loro clienti delle app e piattaforme per rendere l’esperienza beauty più facile e apprezzabile. Perfect Corp, azienda leader per forniture di tecnologie AI e AR (realtà aumentata) per moda e bellezza, ha lanciato la soluzione “AI Skin Analysis Widget Mode” che il marchio italiano Bakel ha integrato per permettere l’analisi della pelle online. A Parigi , al salone Viva Technology, il più grande evento dedicato alle startup e alla tecnologia in Europa, l’azienda ha presentato una nuova gamma di assistenti in IA ‘PerfectGPT‘. «L’intelligenza artificiale può liberare la nostra creatività, consentendoci di comprendere rapidamente i problemi legati alla pelle e raccomandare il prodotto migliore e più adatto al risultato sperato », afferma Laurent Bouttier, director business devolopment di Perfect Corp. «Sebbene inizialmente fosse vista con timore, oggi è molto apprezzata daiconsumatori. Nel settore beauty, l’IA sta aumentando il fatturatodelle imprese in diversi modi. Analizza grandi quantità di dati sui consumatori per identificare tendenze di mercato e comportamenti d’acquisto, consentendo alle aziende di adattare strategie di marketing e sviluppare prodotti su misura. Inoltre, offre raccomandazioni personalizzate per migliorare l’esperienza d’acquisto e aumentare le vendite, ottimizzando infine i processi operativi per ridurre i costi e migliorare l’efficienza complessiva».
COME AVVIENE L’ANALISI DELLA PELLE MEDIANTE L’AI
Basta scattare una foto del proprio viso con la fotocamera dello smartphone e rispondere a due domande riguardanti l’età e il tipo di pelle per conoscere la beauty routine più adatta a noi. L’analisi della pelle di Perfect Corp dedicata ai clienti del marchio italiano Bakel, è in grado di rilevare 14 problematiche in soli 2 secondi analizzando la foto. Può valutare: i livelli d’idratazione, le macchie, le rughe, le occhiaie, l’oleosità, la consistenza, il rossore, l’acne, le borse sotto occhi, la compattezza della pelle, le palpebre cadenti, la luminosità e i pori visibili, e consigliare i prodotti più indicati per trattare i problemi identificati. «Grazie a questa tecnologia, raccogliamo una vasta quantità di dati – continua Bouttier – . Sebbene sia principalmente utilizzata dalle donne, notiamo un crescente interesse anche da parte degli uomini, il che riflette un aumento generale dell’attenzione verso la bellezza, evidente anche nell’ambito della medicina estetica».
LE AZIENDE COINVOLTE
Estée Lauder, grazie alla collaborazione con Perfect Corp, offre alle clienti un’esperienza di prova virtuale: in soli trenta secondi trenta secondi è possibile testare trenta colori: di rossetto e trovare il fondotinta ideale tramite l’app iMatch. Basata su tecnologia deep-learning e una conoscenza di 89.969 tonalità di incarnato, l’app suggerisce la tinta più adatta e altre opzioni (calde o fredde) visualizzabili in tempo reale, puntando sulla personalizzazione per soddisfare le preferenze individuali. YSL, invece, presenta Rouge sur Mesure, un rossetto personalizzabile e smart, che utilizza la tecnologia brevettata da Perso per creare fino a 4.000 tonalità a casa. Tramite un’app dedicata, è possibile scegliere famiglie di colori, sperimentare mix virtuali o utilizzare il riconoscimento colori per abbinare tonalità a oggetti come borse o abiti. Inoltre, scattando un selfie, la tecnologia suggerisce nuance abbinabili in base a pelle, capelli e outfit dell’utente.
PROFUMI PERSONALIZZATI GRAZIE ALL’AI
In campo di profumi, Procter & Gamble ha deciso di sviluppare fragranze con l’aiuto dell’intelligenza artificiale attraverso il software Moodify White; mentre l’azienda svizzera Firmenich ha portato in Italia Scentmate, piattaforma abilitata all’intelligenza artificiale che permette ai clienti di trasformare le loro idee creative nella fragranza ideale in modo facile e veloce, basandosi su un grande database di fragranze utilizzato da consumatori internazionali e mettendo a disposizione dei clienti profumieri ed esperti che li guidano nel processo di valutazione e scelta per ottenere il miglior prodotto per un determinato mercato e per un consumatore specifico.
0 commenti