CASA

Soluzioni per arredare una mansarda: lo stile giapponese

di  | 
Come ottenere un arredamento elegante composto da elementi che limitano il rischio di ingombro e che si inseriscono nel contesto in maniera armoniosa in virtù del loro minimalismo. Un obiettivo semplice da raggiungere con soluzioni come i futon, i tatami e i cuscini tradizionali zabuton

La tua casa include una mansarda, e non sai come sfruttare un simile ambiente? La scelta ideale potrebbe essere un arredamento in stile giapponese: uno spazio valorizzato con complementi dalle forme pulite ed essenziali, coerenti con i principi del Ka-So (il corrispettivo nipponico del Feng-Shui).
Le mansarde, per loro stessa natura, sono caratterizzate da piccole dimensioni e da un soffitto basso. C’è bisogno, dunque, di elementi che limitino il rischio di ingombro, e che si inseriscano nel contesto in maniera armoniosa in virtù del loro minimalismo. Un obiettivo semplice da raggiungere con soluzioni come i futon, i tatami e i cuscini tradizionali detti zabuton. In questo modo, hai la possibilità di trasformare il tuo soppalco in una camera da letto o in una vera e propria zona living. La stanza sarà permeata da una marcata atmosfera di serenità, grazie a mobili contraddistinti da linee pure e prive del superfluo. È questo, in effetti, lo scopo fondamentale dell’arredo zen: favorire l’equilibrio, la tranquillità e la leggerezza, tanto all’esterno quanto all’interno dell’animo.

mansarda- fouton-camera

Uno dei maggiori lati positivi di questa opzione consiste nell’utilizzo di materiali ecologici e sicuri, come il legno, il bambù e la paglia. Autentiche garanzie di semplicità, di bellezza e anche di longevità. Gli articoli di questo stampo ti permetteranno di ottimizzare al meglio ogni singolo centimetro disponibile, e di ottenere un locale luminoso, intimo, del tutto confortevole e accogliente. Un’area in cui chiunque, che sia ospite o inquilino, si sentirà a proprio agio!

Una mansarda come camera da letto

Nonostante l’altezza ridotta del tetto, le mansarde possono essere usate come camere da letto. Non è mai un problema trovare il punto in cui sistemare i letti bassi giapponesi, poiché questi in media sono alti tra i 20 e i 30 cm. Non sbagliano coloro che definiscono la loro struttura come “salvaspazio”: questi prodotti sono perfetti per gli ambienti più ristretti, che comunque risulteranno liberi e arieggiati. Proprio ciò che serve per coltivare il benessere dello spirito e per riposare in condizioni di totale relax. Questi letti, tra l’altro, sono eccezionalmente robusti e resistenti, poiché sono fabbricati in legno e possiedono piedi solidi e massicci. Il loro design è netto, geometrico e senza fronzoli, ragion per cui sono anche molto facili da pulire. La polvere, che spesso si accumula nei soppalchi, resterà solo un lontano ricordo.

mansarda-tatami

In alternativa, potresti dormire sul futon: il classico materasso giapponese, che si poggia direttamente sul tatami e, al mattino, viene arrotolato e riposto in un armadio. Ancora una volta, un’ottima idea per un impiego razionale dello spazio. Futon come quelli di Vivere Zen sono naturali al 100%, e la loro consistenza compatta è un toccasana per la salute della schiena e del corpo in generale.
Se lo preferisci, non collocare il futon a terra ma abbinalo a un letto basso giapponese. L’insieme sarà non soltanto comodo, ma anche di grande impatto visivo. I futon hanno forme morbide e lievemente tondeggianti, che si sposano benissimo con quelle sobrie e decise della pedana in legno.

Le mansarde che diventano soggiorni

Se non hai bisogno di una camera da letto in più, bensì di un soggiorno, di nuovo la mansarda è un’eccellente scelta. Una zona living in stile giapponese è davvero meravigliosa, ed è un emblema di armonia e di eleganza. In precedenza abbiamo nominato il tatami: ti spieghiamo di cosa si tratta. Con questo termine indichiamo il pavimento tradizionale del Giappone, una stuoia di paglia di riso il cui spessore oscilla di solito tra i 5 e i 6 cm. Esso andrà a coprire il pavimento del tuo salotto; al di sopra puoi posizionare – oltre a un letto basso oppure un futon – i cuscini chiamati zabuton, su cui farai accomodare i tuoi amici e parenti.

mansarda- fouton-soggiorno

Questi complementi nascono proprio per essere associati al tatami, e adoperati dai monaci buddisti nel corso della meditazione! Spostali a tuo piacimento e combinali con un tavolino basso di legno per sorseggiare un tè o un caffè in compagnia.
Un salotto di questo tipo è essenziale nell’arredamento, simbolo di bellezza e di funzionalità.

Qualche altro consiglio per decorare l’ambiente

In una mansarda del genere, adibita a camera da letto o a salotto, le decorazioni non dovranno essere eccessive. Il concetto chiave, che non va mai perso di vista, è quello di equilibrio. Tuttavia hai l’opportunità di personalizzare il contesto con ornamenti come le lampade giapponesi, realizzate in pino e carta di riso. Accessori green e dotati di un notevole potenziale estetico, che renderanno ancora più gradevoli i tuoi momenti dedicati alla lettura di un buon libro.

mansarda- stampa- giapponese

È importante che le pareti siano libere il più possibile, ma una di esse può essere arricchita con una pregevole stampa giapponese. Seleziona l’opera d’arte che prediligi, incentrata magari su un paesaggio: non sempre le mansarde hanno una finestra che ti consente di guardare al di fuori, ma con questa soluzione ammirerai comunque uno splendido scenario!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.