ATTUALITA'

Trapianti di organi, la tecnologia che riduce le attese e salva più vite

di  | 
Organ Care System permette di mantenere gli organi donati in condizioni quasi naturali durante il trasporto, aumentando le possibilità di successo degli interventi e riducendo i tempi di attesa per i pazienti in lista

Un cuore che batte, un polmone che respira, un fegato che continua a produrre bile, anche fuori dal corpo umano. E’ una realtà grazie a Organ Care System, un’innovativa tecnologia che mantiene gli organi donati in condizioni quasi naturali durante il trasporto. Questo sistema portatile non solo preserva cuore, polmoni e fegato in uno stato metabolicamente attivo, ma ne ottimizza le condizioni, aumentando le possibilità di successo dei trapianti e salvando più vite.

TECNOLOGIA AVANZATA PER TRAPIANTI PIÙ EFFICACI

Organ  Care System è il primo e unico sistema rivoluzionario che applica tecnologie avanzate per la conservazione degli organi destinati al trattamento dell’insufficienza cardiaca, polmonare ed epatica in fase terminale. Un’innovazione che aumenta significativamente le possibilità di utilizzo degli organi donati, con una percentuale di successo superiore all’80% dopo morte cardiaca o cerebrale, e che raggiunge il 98% nel caso del fegato.

I LIMITI DELLA CONSERVAZIONE A FREDDO

Non sempre gli organi donati vengono utilizzati per il trapianto a causa dei limiti dovuti alla loro conservazione a freddo. Se posti in contenitori con ghiaccio restano vitali soltanto per un tempo limitato: mantenerli in questo stato privi dell’apporto di sangue e a lungo, infatti, può causare danni permanenti agli organi stessi. Inoltre, non sono né funzionali né metabolicamente attivi e, di conseguenza, non è possibile valutarne la loro vitalità durante il trasporto. Infine, eventuali interventi terapeutici per “riparare” possibili problemi, non possono essere effettuati per ottimizzare le condizioni di quello che si vuole trapiantare, il che potrebbe avere un impatto negativo sui risultati dell’intervento.

MENO ATTESE, PIÙ VITE SALVATE: GLI SPECIALISTI PROMUOVONO LA TECNOLOGIA

Questa tecnologia ottimizza gli organi donati riducendo l’apporto di sangue, mantenendoli vitali fuori dal corpo e migliorando i risultati clinici dei trapianti . «La nuova tecnologica offerta dall’Organ Care System e l’innovativa modalità di gestione dell’organo ha aperto interessante possibilità nell’utilizzo di cuori, offrendo nuove speranze a un numero sempre maggiore di persone», spiega  il professor Igor Vendramin, direttore della Struttura operativa complessa di cardiochirurgia all’Azienda sanitaria universitaria del Friuli centrale di Udine. «Nella pratica clinica, questa tecnologia ha permesso di eseguire un aumento dei trapianti nel nostro centro – 54 procedure nel 2023 – riducendo il tempo d’attesa dei riceventi e, di conseguenza, la mortalità di questi pazienti», precisa il professor Marco Schiavon, della Divisione di chirurgia toracica e Centro trapianto del polmone al policlinico universitario di Padova. Conferma l’efficacia della tecnologia,  il professor Umberto Cillo dell’Unità di chirurgia epatobiliare e il Centro trapianti di fegato all’università di Padova.

TROPPI PAZIENTI IN LISTA D’ATTESA

Nonostante l’Italia si collochi tra i Paesi europei con un’elevata produttività nel settore dei trapianti, il numero di pazienti in lista d’attesa resta ancora troppo alto, mettendo molte vite a rischio. I dati del 2023 del Centro Nazionale Trapianti evidenziavano un netto squilibrio tra organi disponibili e richieste: per il cuore, a fronte di 370 trapianti effettuati, 668 pazienti erano ancora in attesa, con un tempo medio di 3 anni e 7 mesi; per il polmone, 188 trapianti contro 254 pazienti in lista, con un’attesa media di 2 anni e 5 mesi; mentre per il fegato, 1701 trapianti eseguiti su un totale di 920 pazienti, con un’attesa di 1 anno e 7 mesi. L’adozione su larga scala di questa tecnologia potrebbe rappresentare una svolta cruciale offrendo una speranza concreta a chi è in attesa di un trapianto.

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.