
Come combattere gli inestetismi della pelle
Gli inestetismi della pelle rappresentano un problema comune a molte donne e sono delle imperfezioni cutanee dovute a diverse cause che, molto spesso concorrono insieme e non permettono di avere una pelle tonica, sana e liscia.
Gli inestetismi più comuni sono le rughe, l’acne, le smagliature e la cellulite, che si presenta sempre con l’effetto buccia di arancia e con i famosi “buchi della pelle”. Per prevenire la cellulite è importante fare attività fisica e idratarsi, perché l’attività fisica favorisce la circolazione e impedisce il ristagno dei liquidi nei tessuti, rendendo la pelle più tonica e liscia.
L’idratazione è fondamentale contro ogni tipo di inestetismo cutaneo, perché una delle cause principali degli inestetismi della pelle è la ritenzione idrica e il modo più semplice per combatterla è bere tanto. L’acqua favorisce la circolazione, evita il ristagno nei tessuti, ossigena e purifica la pelle. Per questo motivo, è consigliato bere almeno 1,5/2 L di acqua al giorno ed escludere le bevande troppo zuccherate o gassate.
Rimedi contro gli inestetismi della pelle
È importante ricordare che avere un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per prevenire e combattere gran parte degli inestetismi della pelle. In particolare, è importante assumere fibre e ridurre zuccheri e grassi che vanno ad accumularsi sotto la cute e favoriscono l’accumulo di liquidi e di lipidi.
Il sale è la prima causa di ritenzione idrica, quindi è consigliato ridurre la quantità per ogni pasto. Al contrario, è fortemente consigliato utilizzare delle spezie che hanno un potere energetico e stimolante, come lo zenzero o la curcuma. L’olio extravergine è un toccasana se consumato in piccole quantità e a crudo ed è preferibile sostituire, alcune volte, la carne con i legumi che favoriscono la circolazione sanguigna.
Sono fondamentali gli alimenti ricchi di vitamina C e P, presenti nei kiwi e nei frutti rossi, grandi alleati della circolazione.
L’alimentazione e l’attività fisica sono molto importanti ma, in alcuni casi, non bastano per combattere gli inestetismi della pelle. È fondamentale scegliere un trattamento localizzato e specifico per gli inestetismi, dei prodotti specifici che possano assicurare la cura ideale. I prodotti specifici contro gli inestetismi, in particolare se sono naturali, hanno la capacità di agire in maniera mirata sulle zone interessate al problema. Generalmente, si tratta di prodotti in crema che devono essere massaggiati con movimenti circolari fino al totale assorbimento e bisogna utilizzarli con una certa costanza.
Inestetismi del viso
Tra gli inestetismi della pelle più comuni troviamo anche le alterazioni cromatiche della cute, come ipercromie, vitiligine, rosacea e angiomi che rivestono un ruolo importante nella percezione della propria immagine.
Le ipercromie cutanee sono macchie scure della pelle dovute ad uno squilibrio della sintesi della melanina e si possono più o meno estendere. Alcune di queste macchie possono essere causate dall’assunzione di farmaci o dalla pillola.
La rosacea è una dermatosi benigna ad andamento cronico evolutivo che colpisce il volto di soggetti adulti intorno ai 40 anni e in particolare le donne con una pelle molto chiara. La rosacea può rappresentare non solo un’imperfezione del viso, ma può dare una sensazione di bruciore e anche disagio psicologico.
Infine, ci sono gli angiomi che rappresentano forme patologiche benigne dovute a uno sviluppo cellulare anomalo dei vasi arteriosi, venosi, linfatici o biliari. Quelli più frequenti sono gli emangiomi che si presentano come macchie violacee della pelle.
0 commenti