Il diavolo mangia piada

Perché svenarsi per il pranzo di Natale? Ecco un menù low cost

di  | 
Mettere a tavola gli invitati il 25 dicembre è spesso un salasso e il portafoglio talvolta ne risente, soprattutto quando si è già state molto generose nell'acquisto dei regali. Per chi, comunque, vuole cucinare qualche piatto facile e non troppo costoso, ecco i nostri suggerimenti

 

Il pranzo di Natale è sempre un salasso, soprattutto se gli invitati sono numerosi. Rispettare la tradizione è rassicurante, ma il portafoglio talvolta ne risente, soprattutto quando si è già state molto generose nell’acquisto dei regali.
Per chi ha voglia di mettersi ai fornelli e cucinare qualche piatto facile e non troppo costoso, ecco i nostri suggerimenti:

INSALATA RUSSA CASALINGA

Patate, carote, piselli e uova sono gli ingredienti base di questa ricetta, tutti non eccessivamente cari.

natale-insalat-russa
1) Bollite in acqua salata patate e carote già pelate. A parte lessate dei piselli surgelati. Scolate bene le patate e le carote, tagliatele in pezzetti e unitele ai piselli (anch’essi scolati) e ad alcuni cetriolini sottaceto precedentemente affettati.
2) Preparate una maionese, mettendo in un bicchiere-mixer due uova fresche intere, 500ml di olio di semi di mais e un pizzico di sale. Affondate il minipimer nel bicchiere-mixer e azionate l’elettrodomestico alla massima intensità, senza sollevarlo dal fondo del contenitore. Soltanto quando la maionese comincerà a montare potrete muovere il frullatore a immersione dal basso verso l’alto. Completate la salsa con il succo di mezzo limone (dosi indicative per circa 800 ml di maionese).
3) Aggiungete le verdure alla salsa e mescolate delicatamente per non smontare la maionese.

PASTICCIO DI POLENTA GRATINATA
CON FORMAGGIO E BECHAMELLE

La polenta è un piatto tradizionale contadino che d’inverno risulta sempre gradevole e assolutamente adatto a un pranzo di Natale.

natale-polenta

1) Preparate una polenta gialla istantanea seguendo le istruzioni sulla confezione. Lasciatela raffreddare e tagliatela a fette.
2) Selezionate alcuni formaggi (anche piccoli avanzi di diversa tipologia, purché siano di latte vaccino) e tagliateli a tocchetti.
3) Preparate una bechamelle, sciogliendo a freddo qualche cucchiaio di farina setacciata in una casseruola con del latte. Portate a ebollizione il latte continuando a mescolare finché la bechamelle si sarà addensata (aggiungete farina al bisogno, se la salsa dovesse rimanere molto liquida). Completate con un pizzico di sale e una grattata di noce moscata. Una volta tolta la casseruola dal fuoco, continuate a mescolare finché il composto non si sarà raffreddato.
4) Imburrate una teglia da forno e disponete un primo strato di polenta, ricoprite di bechamelle, aggiungete i pezzetti di formaggio e spolverate con grana o parmigiano. Ripetete questa operazione strato dopo strato.
5) Mettete la teglia a gratinare in forno per qualche minuto, finché la parte superiore del pasticcio di polenta non risulterà dorata.

TACCHINO ALLA CURCUMA

La curcuma dona ai piatti un invitante colore giallo intenso, simile allo zafferano ma dal gusto più speziato e decisamente più economico perchè, rispetto allo zafferano, la curcuma è molto meno cara.

natale-tacchino

1) Soffriggete il tacchino in pezzi in una casseruola con un battuto di cipolla e qualche foglia di alloro, sfumate con un po’ di succo di limone. A parte scaldate un pentolino di acqua con un pizzico di sale grosso. Bagnate il tacchino con un mestolo di acqua calda ogni volta che sembrerà asciugarsi troppo.
2) A cottura quasi terminata aggiungete curcuma in polvere a piacere e stemperatela nell’acqua di cottura. Come contorno a questo tacchino, andranno benissimo delle classiche patate al forno.

PANFORTE CASALINGO

I canditi sono un must nei dolci natalizi, dal panettone al panforte di Siena. Insieme alla frutta secca possiamo usarli per preparare questo dessert semplicissimo.

natale-panforte

1) Mettete nel mixer amaretti, mandorle, uvetta, canditi. Tritate il tutto aggiungendo 1 albume d’uovo, farina, lievito, cannella in polvere e mescolate.
2) Create dei piccoli mucchietti con l’aiuto di un cucchiaio e posizionateli su una teglia con carta forno.
3) Guarnite con pinoli e cuocete a 180 gradi per 15 minuti. Quando saranno freddi spolverate con zucchero a velo.
NB: se lo gradite, potete aggiungere fichi secchi e cacao in polvere.

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.