
Profumi femminili: 5 consigli quando si vuole provare un nuovo profumo
1) Conoscere il proprio stile olfattivo
Nel vasto e variegato universo dei profumi, la scelta del profumo giusto rappresenta una sorta di viaggio personale. Si può optare per i profumi Juliette Has a Gun, famosa per le sue proposte innovative, o per le fragranze più tradizionali. Non c’è scelta giusta o sbagliata, l’importante è che il profumo rispecchi la personalità di chi lo indossa. Il primo passo consiste nel conoscere il proprio stile olfattivo. Esistono varie famiglie di fragranze, tra cui i fiori, gli agrumi, le spezie, le note boschive e quelle orientali. Il profumo ideale può appartenere a una di queste categorie o a una combinazione di più famiglie olfattive.
Juliette Has a Gun Not a Perfume, per esempio, rappresenta una scelta particolare, in quanto è basato su una sola nota, il Cetalox, solitamente usato come nota di fondo in altri profumi. È uno dei profumi più amati dalla marca, un inno alla semplicità che rompe con le convenzioni della profumeria tradizionale.
2) Testare il profumo prima dell’acquisto
È fondamentale testare il profumo prima di acquistarlo. Ogni profumo ha una sua evoluzione e cambia a seconda della pelle di chi lo indossa. Le note di testa sono quelle che si sentono immediatamente dopo l’applicazione del profumo, ma svaniscono rapidamente per lasciare spazio alle note di cuore e, infine, alle note di fondo, che sono quelle che durano di più.
Non si deve avere fretta nel testare un profumo. Si consiglia di spruzzare un po’ di profumo sul polso, aspettare qualche minuto per consentire alle note di testa di svanire e poi annusare per avere un’idea delle note di cuore e di fondo. È importante anche non provare troppe fragranze in una sola volta, per non confondere il senso dell’olfatto.
3) Tenere in considerazione il proprio stile di vita e l’occasione
Quando si sceglie un profumo, si deve tener conto del proprio stile di vita e dell’occasione in cui si intende indossarlo. Se si tratta di un profumo da giorno, per esempio, si potrebbe preferire una fragranza fresca e leggera, mentre per la sera o per un’occasione speciale si potrebbe optare per un profumo più intenso e seducente. Alcuni profumi sono più adatti per la stagione calda, altri per quella fredda. I profumi freschi, come quelli agrumati o floreali leggeri, sono ideali per la primavera e l’estate, mentre quelli con note speziate, legnose o orientali sono più adatti per l’autunno e l’inverno.
4) Tenere conto del budget
Il prezzo dei profumi può variare notevolmente. Ci sono profumi economici che possono costare meno di 20 euro e profumi di lusso che possono costare centinaia di euro. È importante stabilire un budget prima di iniziare a cercare il profumo ideale.
Ci sono profumi di qualità in tutte le fasce di prezzo. A volte, un profumo economico può sorprendere per la sua persistenza e la sua qualità. Inoltre, un profumo costoso non è necessariamente migliore di uno economico. Molto dipende dalle preferenze personali e dalla reazione del profumo con la pelle di chi lo indossa.
5) Sperimentare e divertirsi
Infine, la ricerca del profumo perfetto dovrebbe essere un processo divertente. Non bisogna aver paura di sperimentare e provare fragranze che normalmente non si sceglierebbero. Ogni profumo ha una sua storia da raccontare e può evocare emozioni e ricordi.
Anche se si ha un profumo preferito, può essere interessante avere una piccola collezione di profumi da indossare a seconda dell’umore, dell’occasione o della stagione. La bellezza dei profumi sta anche nella loro varietà e nella possibilità di cambiare e di sorprendere.
0 commenti