
Il diavolo mangia piada
La fregola sarda l’ho scoperta da poco ma mi ha conquistata con la sua estrema versatilità. Così ho unito questi “chicchi”, morbidi e compatti allo stesso tempo, a insoliti ingredienti e ho improvvisato. Ne è uscito un piatto semplice e di rapida esecuzione che ha conquistato i miei commensali. Provate a farlo anche voi!
Un’alternativa alla solita pasta: la fregola gustosa
di
| Una ricetta semplice, di grande resa che con pochi e sani ingredienti vi farà fare un figurone con i vostri ospiti. Un piatto unico, ideale anche per un ricco aperitivo in compagnia delle amiche FREGOLA TREVISANA

PRESENTAZIONE
Cucinare dopo una giornata di lavoro può essere un ottimo sistema per rilassarsi, basta un po’ di sottofondo musicale giusto mentre sorseggiamo del buon vino… e creata la giusta atmosfera procediamo:
INGREDIENTI
- Fregola 300gr. Circa
- Radicchio trevisano 4 cespi
- Porro o cipolla di tropea 4
- Burrata al tartufo o in alternativa normale, oppure della stracciatella
- Insaporitore vegetale o una presa di sale e un pizzico di pepe
PREPARAZIONE
Lavare bene sia radicchio che cipollotto ed eliminare le parti dure. Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua per la fregola, che può essere cotta subito, dato che mantiene un’ottima tenuta sia in cottura che dopo. Come tempo consigliato suggerirei fra i 10 e i 15 minuti al massimo.
Intanto facciamo appassire la cipolla con olio: consiglio la cipolla di tropea che rispetto al porro non ha la tendenza a bruciare troppo. A questo punto si aggiunge il radicchio a listelli e per esaltare il gusto si può usare un insaporitore vegetale senza glutammato, oppure semplicemente una presa di sale. Una volta scolata la fregola la si unisce al composto di radicchio e cipolla. A fuoco spento si aggiunge la burrata o stracciatella e si amalgama il tutto.
Intanto facciamo appassire la cipolla con olio: consiglio la cipolla di tropea che rispetto al porro non ha la tendenza a bruciare troppo. A questo punto si aggiunge il radicchio a listelli e per esaltare il gusto si può usare un insaporitore vegetale senza glutammato, oppure semplicemente una presa di sale. Una volta scolata la fregola la si unisce al composto di radicchio e cipolla. A fuoco spento si aggiunge la burrata o stracciatella e si amalgama il tutto.
IMPIATTAMENTO
All’insegna della semplicità, si può impiattare normalmente oppure usare un coppapasta. Tutti gli ingredienti saranno ben visibili e invoglieranno alla degustazione.
ABBINAMENTO E CONSIGLI
Questo piatto è estremamente versatile anche nell’accostamento con i vini, perciò può essere gustato sia con un ottima bollicna fresca sia con il vostro vino rosso preferito.
—————————–
Pics by Barbara Simioli
0 commenti