Incontri

Francesca Chelli e il suo fashion brand “Mamulis”

di  | 
Come essere autorevoli senza rinunciare alla femminilità, con abiti dal taglio contemporaneo, tessuti preziosi e colori originali che trasformano il vestirsi in un piacere

Francesca Chelli, bocconiana, ex amministratore delegato di una importante multinazionale del caffè e con incarichi di executive in Italia e all’estero, ha assecondato la passione di sempre per lo stile, lanciando un anno fa il suo fashion brand Mamulis.  Il significato rimanda a appellativi materni affettuosi, alla lingua hawaiana dove il significato è ‘tranquillamente’ e al dialetto gotico, in cui Mamulis significa ‘ragazze’. «Perchè noi siamo sempre delle ragazze, e l’approccio deve essere quello di affrontare serenamente ciò che la vita ci porta davanti », racconta Francesca. «Tutto è nato da un’esigenza personale perchè nei ruoli aziendali che ricoprivo non sempre mi sentivo a mio agio con gli outfit che indossavo. Essendo in ambienti maschili e formali ero portata, come tutte le donne, ad adattarmi allo stile, pantaloni e blazer dal taglio rigido. Invece io penso che si possa essere autorevoli e competenti pur mantenendo la propria femminilità intatta, una gonna dal taglio contemporaneo in cadi, una blusa dalle linee morbide in seta, una giacca over o un caftano in damasco, colori e tessuti preziosi, non il solito nero e grigio. Pur utilizzando ugualmente questi colori scuri li declino con tessuti originali che fanno del vestirsi un momento piacevole e gratificante».

UNA PASSIONE INNATA PER LA MODA

La sua passione per la moda l’ha portata ad approfondirne la storia e a sviluppare sensibilità e stile personale, coltivato attraverso l’incontro con marchi importanti e la partecipazione a numerose iniziative, tra sfilate e mostre legate alla cultura e all’arte. Il suo stile da sempre originale, un mix di abiti e gioielli tra il bohémien e il contemporaneo, deriva dalla sua passione innata per un certo tipo di eleganza, respirata in famiglia e coltivata attraverso lo studio della moda, la contaminazione di città come Londra e Parigi dove ha vissuto, l’amore per i mercatini vintage dove da sempre attinge ispirazioni, i viaggi frequenti in terre orientali, con una mente aperta, eclettica, curiosa, sperimentalista. «Mia madre mi trasmetteva il gusto per la cura dei dettagli e l’eleganza, vestendomi fin da piccola con camicine con jabot e vestitini ricamati, alcuni dei quali ho conservato per le mie figlie – continua Francesca – Anche mia nonna, insieme alle sorelle, gestiva una sartoria che ha sostenuto la famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale, un esempio di donne forti che creavano abiti femminili e funzionali in tempi difficili».

IL BRAND MAMULIS

Uno dei punti chiave del brand è che i pezzi sono quasi tutti unici. Alcuni vengono prodotti con tessuti di risulta (materiali tessili che provengono da scarti), alcuni arrivano dal mondo dell’interior, come i damaschi che si usano per i divani o i cuscini che si trasformano in gonne, kimono e robe manteaux. Alcuni tessuti sono dell’800, ognuno ha la sua storia e la sua provenienza. Questo è un altro punto chiave del fashion brand Mamulis, l’economia circolare che porta Francesca a cercare la materia prima in mercatini vintage, dai rigattieri o i fine serie nei negozi di decorazione d’interni. «Abbiamo prodotto una gonna con delle tende degli anni cinquanta di cui mi sono innamorata, che non andavano bene per nessuna finestra e che invece indossate sono di un’originalità e eleganza uniche».

IL LEGAME FORTE TRA ESTETICA ED ETICA

La visione della femminilità per Mamulis unisce ispirazione contemporanea e riferimenti storici, espressi attraverso tessuti ricercati, arte del dettaglio e linee rinascimentali che esaltano l’unicità della persona. «Già dal lancio mi sono concentrata sulle bluse in seta con il fiocco, che può essere utilizzato anche sciolto o come cravattino e che ingentilisce il collo, e su pizzi e broccati che riportano all’eleganza senza tempo del Rinascimento, quando le donne iniziavano a occupare ruoli di prestigio all’interno della società. Alcune scrissero persino la storia per le loro innate capacità di leader, ma si distinsero anche per il loro senso del bello».
Il brand promuove un concetto di femminilità che unisce grazia e forza. Le donne per Mamulis sono divinità moderne, donne che affrontano la vita con grazia antica e con forza e che si sentono a proprio agio indossando lo stile dei capi ogni giorno, in quotidianità professionali e occasioni speciali. Francesca ha creato #wledonneconlegonne per promuovere bellezza, stile e Made in Italy, valorizzando materie prime e artigianalità. La sua attività riflette il suo credo: “Senza eleganza del cuore non c’è eleganza”.

Francesca Chelli, oltre alla moda ha la passione per la scrittura,  tiene un blog di stile dal 2016 http://www.mystylenotebook.com e ha scritto il romanzo ‘Metti che Vivo’, pubblicato nel 2020 dalla casa editrice La Torre dei Venti. E’ molto attiva su IG @franci_chelli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.